12/08/2016
A Palazzo Chiericati Il Giardino delle Delizie, videoinstallazione dedicata a Bosch
Di Andrea Santini & Francesca Sarah Toich. Aperta anche a Ferragosto, ingresso libero

Fino a domenica 28 agosto a Palazzo Chiericati sarà possibile ammirare la nuova videoinstallazione di Francesca Sarah Toich & Andrea Santini, il “Giardino delle Delizie”, prodotta con il contributo dell'assessorato alla crescita del Comune di Vicenza e dedicata al trittico di Hieronymus Bosch.
L'opera, che ha già entusiasmato più di 300 visitatori, rientra nell'ambito della rassegna “Estate a Vicenza 2016” promossa dall'assessorato alla crescita e mira a portare anche a Vicenza un tributo al pittore fiammingo nel cinquecentenario della morte, che, quest’anno, si celebra con molti eventi e iniziative culturali in diverse parti d’Europa,
“Il lavoro di Francesca Sarah Toich & Andrea Santini (Ubikteatro) su Bosch è una delle esperienze più originali nel cartellone delle proposte culturali estive cittadine - spiega il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci -. Tecnologia, innovazione, ricerca sull'immagine, atto performativo si intrecciano per offrire al pubblico l'occasione di immergersi in profondità nell'opera visionaria dell'artista olandese. Un'esperienza che trova giustamente casa a palazzo Chiericati, museo cittadino sempre più aperto all'incrocio tra patrimonio storico e sguardo contemporaneo”.
Motore d’ispirazione della videoinstallazione è l’opera di Hieronymus Bosch il “Giardino delle Delizie”, trittico del 1500 raffigurante la Creazione del mondo all'interno di uno scenario affascinante e surreale.
Ai visitatori viene proposto un viaggio esplorativo all’interno di una videoproiezione del quadro a grandezza naturale, alla scoperta degli innumerevoli e meravigliosi dettagli dell'opera.
ll sound design, creato appositamente dai due artisti, permette di immergersi nel trittico attraverso un percorso sonoro offerto da musiche, rumori e scenari letterari con voci narranti, per guidare, in modo quasi “teatrale”, l’esperienza immersiva. I testi scelti per l’itinerario spaziano da citazioni di grandi storici dell’arte a cronache storiche, fino a far parlare i personaggi del quadro con battute ispirate a testi in voga all’epoca in Europa. Tra questi, ritroviamo le spensierate canzonette di Lorenzo de’ Medici, brani di Erasmo da Rotterdam ed estratti della Bibbia, di cui l'opera è ricca di riferimenti.
Il lavoro svolto con gli attori (tra cui Gianni De Luigi e Livio Pacella) mira a valorizzare i testi antichi seguendo chiavi quasi contemporanee di interpretazione e permettendo allo spettatore di riconoscere nei personaggi del trittico atmosfere e caratteri. Questo viaggio esplorativo nell’arte offre un’esperienza che, senza essere troppo didattica, da' vita a soggetti e scenari antichi coinvolgendo in modo diretto la fantasia del pubblico.
I due artisti vicentini, Francesca Sarah Toich & Andrea Santini, si sono distinti in ambito internazionale per la creazione di installazioni digitali interattive ed immersive che avvicinano, in modo semplice e coinvolgente, un pubblico eterogeneo al mondo dell’arte. A maggio 2015 hanno presentato a Vicenza la mostra personale di arte digitale ‘Nyx, sogni di una notte digitale’ nei sotterranei di Palazzo Chiericati.
Sarà possibile ammirare la videoinstallazione il “Giardino delle Delizie” a Palazzo Chiericati fino al 28 agosto, dalle 10 alle 18 (chiuso il lunedì, tranne il 15 agosto).
L'ingresso è libero.
Per informazioni è possibile contattare: Andrea Santini, info@ubikteatro.com, cell. 347 9882954 o consultare il sito www.ubikteatro.com.
Per chi desiderasse visitare Palazzo Chiericati è necessario l'acquisto del biglietto d'ingresso (intero 5 euro, ridotto 3,50 euro, scuole 2 euro). Per informazioni www.museicivicivicenza.it e sul sito del Comune a questa pagina.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 15/01/2021: Piano triennale, stanziati già 900mila € per il primo stralcio del progetto su Campo Marzo
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 24/12/2020: Tiepolo 250 nei totem posizionati in centro storico
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 14/12/2020: Tiepolo250: il biglietto unico vale altri 12 mesi
- 03/12/2020: Palazzo Chiericati, approvato il progetto definitivo per il deposito ipogeo
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 12/10/2020: Parole e Musica in Museo, appuntamenti culturali a Palazzo Chiericati
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: PoeMusia sabato 26 settembre alle 18 a Palazzo Chiericati
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 16/09/2020: Spazio & Musica 2020, domenica 20 settembre a Palazzo Chiericati Cantar Madonna
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 10/09/2020: Viaggio in città, PoeMusia si terrà il 26 settembre a Palazzo Chiericati
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 10/08/2020: A Ferragosto musei aperti, musica e spettacoli per bambini e famiglie
- 07/08/2020: Festival Visioni di danza si chiude il 9 agosto al Museo civico di Palazzo Chiericati
- 28/07/2020: VicenzaTour 2020, grande successo per le prime visite guidate
- 21/07/2020: Visioni di danza, Omaggio a Pina mercoledì 22 luglio al Giardino del Teatro Astra
- 20/07/2020: Visioni di danza, dal 22 luglio al 9 agosto
- 06/07/2020: VicenzaTour 2020, 11 itinerari in programma in città da luglio a dicembre
- 25/06/2020: #cittàbellissima, continua l'iniziativa di rilancio culturale e turistico di Vicenza
- 24/06/2020: Musei civici, dall'1 luglio riapertura completa