05/08/2016
Spettacoli Classici, Robert Wilson apre Conversazioni 2016 in Basilica palladiana
Martedì 13 settembre alle 20

Sarà affidata a Robert Wilson l’apertura di Conversazioni 2016 – 69°Ciclo di Spettacoli Classici. Il nuovo curatore artistico, Franco Laera, lo ha voluto il 13 settembre a introdurre la videoproiezione del suo celeberrimo spettacolo Hamlet: a monologue nella Basilica Palladiana, da quest’anno con il teatro Olimpico altro “contenitore” per gli spettacoli del Festival. Il regista texano, uno dei maggiori interpreti teatrali e video artist al mondo, racconterà al pubblico di Conversazioni la genesi di uno spettacolo, da lui diretto e interpretato nel 1995 e unanimemente considerato una pietra miliare del teatro contemporaneo.
La tragedia di Shakespeare è per Robert Wilson una “roccia indistruttibile” e nel suo personale approccio il testo ha preso la forma di un lungo flash-back. Lo spettacolo inizia, infatti, giusto prima della morte del principe danese e finisce con le sue ultime parole [Io muoio, Orazio... Sento che il veleno | s'impadronisce di tutto il mio spirito. | Ormai più non mi resta tanta vita | da sentir le notizie d'Inghilterra]. Prima di morire si può immaginare l’intera opera e nella sua voce si ritrovano le parole di Ofelia, di Gertrude e di tutti gli altri personaggi, come se tutta la tragedia si svolgesse nella mente di Amleto. “Inizialmente – racconta Wilson – volevo mettere in scena lo spettacolo con un gruppo di attori, ma poi ho deciso di farlo da solo, primo perché è un testo classico poi perché la concentrazione è essenziale sul testo e sulle immagini”.
La presenza di Robert Wilson ad aprire Conversazioni 2016 è particolarmente significativa di quello che è lo spirito che Laera intende dare al suo lavoro triennale a Vicenza. “Sul palcoscenico, infatti, Wilson integra in modo anticonvenzionale diverse forme di espressione artistica: danza, movimento, luci, scultura, musica, recitazione”. I suoi lavori sono stati accolti dal pubblico e dalla critica di tutto il mondo con entusiasmo, per la loro straordinaria forza estetica ed emotiva. Fin dai primi anni ’70 ha collaborato con grandi personalità provenienti da diversi campi come Tom Waits, Susan Sontag, Laurie Anderson, William Burroughs, Lou Reed e Jessye Norman, lavorando su capolavori della letteratura, del teatro e della musica come L’ultimo nastro di Krapp di Beckett, L’Opera da tre soldi di Brecht, Pelléas et Melisande di Debussy il Faust di Goethe, l’Odissea, le Fiabe di la Fontaine, Madama Butterfly di Puccini e La Traviata di Verdi.
“Anche con Wilson – rivela Laera – ci piacerebbe poter costruire progetti futuri, avere i grandi protagonisti della scena internazionale a immergersi nel clima di Conversazioni, per conoscere i meravigliosi spazi, che non saranno solo contenitori, ma veri e propri protagonisti delle loro opere” è uno degli obiettivi che si è posto il curatore artistico per il progetto del Ciclo di Spettacoli Classici a Vicenza.
Info e biglietti http://classici.tcvi.it
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 06/03/2021: Chiusi i musei e annullate le iniziative per l'8 marzo dell'assessorato alla cultura
- 04/03/2021: Lunedì 8 marzo, Giornata internazionale della donna
- 04/03/2021: “La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto”,affidato lo studio del sito Unesco
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 15/01/2021: Piano triennale, stanziati già 900mila € per il primo stralcio del progetto su Campo Marzo
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 24/12/2020: Tiepolo 250 nei totem posizionati in centro storico
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 14/12/2020: Tiepolo250: il biglietto unico vale altri 12 mesi
- 03/12/2020: Palazzo Chiericati, approvato il progetto definitivo per il deposito ipogeo
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 12/10/2020: Parole e Musica in Museo, appuntamenti culturali a Palazzo Chiericati
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: PoeMusia sabato 26 settembre alle 18 a Palazzo Chiericati
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 16/09/2020: Spazio & Musica 2020, domenica 20 settembre a Palazzo Chiericati Cantar Madonna
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 10/09/2020: Viaggio in città, PoeMusia si terrà il 26 settembre a Palazzo Chiericati
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 10/08/2020: A Ferragosto musei aperti, musica e spettacoli per bambini e famiglie
- 07/08/2020: Festival Visioni di danza si chiude il 9 agosto al Museo civico di Palazzo Chiericati
- 28/07/2020: VicenzaTour 2020, grande successo per le prime visite guidate
- 21/07/2020: Visioni di danza, Omaggio a Pina mercoledì 22 luglio al Giardino del Teatro Astra
- 20/07/2020: Visioni di danza, dal 22 luglio al 9 agosto