02/08/2016
Il “Giardino delle Delizie”, videoinstallazione a Palazzo Chiericati dedicata a Bosch
Di Andrea Santini & Francesca Sarah Toich, dal 7 al 28 agosto. Ingresso libero. Inaugurazione sabato 6 agosto alle 18

Nel contesto delle attività del programma “Estate a Vicenza 2016” sabato 6 agosto alle 18 a Palazzo Chiericati verrà inaugurata la nuova videoinstallazione di Francesca Sarah Toich & Andrea Santini, il “Giardino delle Delizie”, prodotta con il contributo dell'assessorato alla crescita del Comune di Vicenza e dedicata all’opera di Hieronymus Bosch, in occasione del Cinquecentenario della morte del pittore.
“Il lavoro di Francesca Sarah Toich & Andrea Santini (Ubikteatro) su Bosch è una delle esperienze più originali nel cartellone delle proposte culturali estive cittadine – spiega il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci -. Tecnologia, innovazione, ricerca sull'immagine, atto performativo si intrecciano per offrire al pubblico l'occasione di immergersi in profondità nell'opera visionaria dell'artista olandese. Un'esperienza che trova giustamente casa a palazzo Chiericati, museo cittadino sempre più aperto all'incrocio tra patrimonio storico e sguardo contemporaneo”.
I due artisti vicentini si sono distinti in ambito internazionale per la creazione di installazioni digitali interattive ed immersive che avvicinano in modo semplice e coinvolgente un pubblico eterogeneo al mondo dell’arte. Nel maggio 2015 hanno presentato a Vicenza la mostra personale di arte digitale ‘Nyx, sogni di una notte digitale’ nei sotterranei di Palazzo Chiericati.
Motore d’ispirazione di questo nuovo lavoro è l’opera di Hieronymus Bosch il “Giardino delle Delizie”, Trittico del 1500 raffigurante la Creazione del mondo in un affascinante scenario surreale.
La scelta mira a portare anche a Vicenza un tributo al pittore nel Cinquecentenario della morte, che quest’anno si celebra con molti eventi e iniziative culturali in diverse parti d’Europa.
L’installazione video propone un viaggio esplorativo all’interno di una videoproiezione del quadro a grandezza naturale, alla scoperta di questo capolavoro nei suoi innumerevoli e meravigliosi dettagli.
Il sound design creato appositamente dai due artisti, permette di immergersi nell’opera attraverso un percorso sonoro dato da musiche, rumori e scenari letterari con voci narranti, per guidare in modo quasi “teatrale” l’esperienza immersiva. I testi scelti per l’itinerario spaziano da citazioni di grandi storici dell’arte a cronache storiche, fino a far parlare i personaggi del quadro con battute ispirate a testi in voga all’epoca in Europa. Tra questi ritroviamo le spensierate canzonette di Lorenzo de’ Medici, brani di Erasmo da Rotterdam ed estratti della Bibbia, di cui il trittico è ricco di riferimenti.
Il lavoro svolto con gli attori (tra cui Gianni De Luigi e Livio Pacella) mira a valorizzare i testi antichi seguendo chiavi quasi contemporanee di interpretazione, permettendo allo spettatore di riconoscere nei personaggi del trittico atmosfere e caratteri. Questo viaggio esplorativo nell’arte permette un’esperienza che, senza essere troppo didattica ma orientata piuttosto ad un viaggio personale e suggestivo, vivifichi soggetti e scenari antichi coinvolgendo in modo diretto la fantasia del pubblico.
La videoinstallazione il “Giardino delle Delizie” si potrà vedere a Palazzo Chiericati dal 7 al 28 agosto, dalle 10 alle 18. Chiuso il lunedì. Aperto lunedì 15 agosto. Ingresso libero.
Per la visita di Palazzo Chiericati è invece necessario l'acquisto del biglietto d'ingresso: per informazioni www.museicivicivicenza.it
Link evento Facebook: https://www.facebook.com/events/1838213939739978/
Per informazioni contattare: Andrea Santini - info@ubikteatro.com – 347-9882954
L'iniziativa rientra nel cartellone “Estate a Vicenza 2016” promosso dall’assessorato alla crescita del Comune di Vicenza.
Documenti allegati
- Ubik (Documento PDF)
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: "Adotta un'opera d'arte", a Palazzo Chiericati i lavori degli studenti del Boscardin
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 12/05/2022: "Ritten", sabato 14 maggio a Palazzo Chiericati presentazione del libro di Tea Bressan
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: A Palazzo Chiericati la presentazione del libro dedicato all'architetto Giuseppe Marchi
- 09/05/2022: "Via Savoia, Il labirinto di Aldo Moro", presentazione del libro di Follini al Chiericati
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, l’8 maggio concerto “Malinconia e rinascita”
- 04/05/2022: Luci su Veronese, incontri sul dipinto “Cena di san Gregorio Magno"
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 03/05/2022: “Momenti d'Arte a Vicenza – 1950 – 2010”, presentazione del libro di Giuliano Menato
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 07/04/2022: Veronese e Palladio raccontati da Howard Burns, sabato 9 aprile a Palazzo Chiericati
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: “Give” di Lorenzo Quinn in piazza Matteotti a Vicenza
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 22/03/2022: “Aspettando Veronese”, il 26 marzo la prima conferenza sulla Cena di san Gregorio Magno
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 11/03/2022: Miraldo Beghini. All'origine c'è la forma, dal 12 marzo al 30 giugno a Palazzo Chiericati
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione