21/07/2016
Basilica palladiana, superati i 30 mila ingressi con un incasso di quasi 100 mila euro
Musei e Basilica aperti anche a Ferragosto

Sono oltre 30 mila gli ingressi registrati in Basilica palladiana a 4 mesi dall'apertura.
Per la precisione, dal 22 aprile al 17 luglio, in 13 settimane, sono stati venduti 29.455 titoli d'ingresso, di cui 12.288 corrispondono a residenti in città e provincia, 11.906 da residenti fuori provincia e ben 5138 abbonamenti sottoscritti. Proprio quest'ultimo dato fa sicuramente lievitare il totale degli accessi visto che l'abbonamento consente di accedere alla Basilica un numero illimitato di volte durante la stagione 2016.
Nel totale sono compresi anche 123 bambini che hanno visitato la Basilica con i centri estivi. A fine giugno, infatti, l'amministrazione ha deciso che i bambini che frequentano i centri estivi del Comune possono visitare la Basilica palladiana, ma anche Teatro Olimpico e chiesa di Santa Corona, al prezzo simbolico di 1 euro.
Gli incassi raggiungono quasi i 100 mila euro (98.013 euro) che comprendono 25.690 euro di introiti per gli abbonamenti, 72.250 per ingressi singoli e 123 euro per ingressi dei bambini partecipanti ai centri estivi.
Gli abbonamenti, che costano 5 euro ciascuno, sono stati acquistati per il 33% da residenti a Vicenza, per il 35% da residenti in provincia; il 21% che ha scelto questa formula sono cittadini residenti in altre località italiane, mentre il 12% sono stranieri.
“Continua il successo della Basilica, che si conferma monumento capace da un lato di attirare turisti e visitatori da altri territori, dall'altro di essere divenuto un punto di riferimento costante per i vicentini di città e provincia – dichiara il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci -. Con il maestoso salone medievale finalmente visitabile, anche negli orari notturni di particolare suggestione, la Basilica si offre oggi come imperdibile sito monumentale; allo stesso tempo, la terrazza bar si conferma un punto di incontro apprezzatissimo e di grande successo. I numeri che registriamo sono numeri da mostra di successo, e confermano la bontà della scelta che abbiamo fatto”.
La Basilica palladiana rimarrà aperta anche lunedì 15 agosto per consentire a quanti saranno in città per il ponte festivo di poter avere accesso al monumento anche nella giornata di lunedì, solitamente turno di chiusura.
L'assessorato alla crescita, per aumentare l'offerta culturale nella giornata Ferragosto, ha deciso di garantire l'apertura, con orario estivo, anche del Teatro Olimpico e dei musei civici cittadini (Palazzo Chiericati Museo Naturalistico Archeologico, Museo del Risorgimento e della Resistenza) oltre che della chiesa di Santa Corona.
Per quanto riguarda gli altri musei del circuito compresi nel biglietto unico rimarranno aperti Palazzo Leoni Montanari e Palladio Museum.
Il Museo Diocesano sarà chiuso, invece, dall' 8 al 15 agosto.
Per informazioni sulla Basilica palladiana su questo sito.
Informazioni sui Musei civici: http://www.museicivicivicenza.it/it/
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: "Adotta un'opera d'arte", a Palazzo Chiericati i lavori degli studenti del Boscardin
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 12/05/2022: "Ritten", sabato 14 maggio a Palazzo Chiericati presentazione del libro di Tea Bressan
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: A Palazzo Chiericati la presentazione del libro dedicato all'architetto Giuseppe Marchi
- 09/05/2022: "Via Savoia, Il labirinto di Aldo Moro", presentazione del libro di Follini al Chiericati
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, l’8 maggio concerto “Malinconia e rinascita”
- 04/05/2022: Luci su Veronese, incontri sul dipinto “Cena di san Gregorio Magno"
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 03/05/2022: “Momenti d'Arte a Vicenza – 1950 – 2010”, presentazione del libro di Giuliano Menato
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 07/04/2022: Veronese e Palladio raccontati da Howard Burns, sabato 9 aprile a Palazzo Chiericati
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: “Give” di Lorenzo Quinn in piazza Matteotti a Vicenza
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 22/03/2022: “Aspettando Veronese”, il 26 marzo la prima conferenza sulla Cena di san Gregorio Magno
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 11/03/2022: Miraldo Beghini. All'origine c'è la forma, dal 12 marzo al 30 giugno a Palazzo Chiericati
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 02/03/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, il 5 marzo concerto per due violoncelli
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
- 18/02/2022: "Scopri Palazzo Thiene", visite guidate ogni domenica mattina dal 20 febbraio all'1 maggio
- 15/02/2022: “Vicenza inclusion”, nuovo percorso tattile al Museo Civico di Palazzo Chiericati