10/06/2016
Palazzo Chiericati, "Popoli in movimento, migranti alle porte dell’Europa"
Mostra fotografica dal 16 giugno al 16 luglio

La drammaticità delle immagini dei migranti che attraversano il mediterraneo in un luogo simbolo della classicità: è la scommessa di Fondazione Zoé, (Zambon Open Education) che, con il Comune di Vicenza, ha deciso di portare le fotografie scattate da Francesco Malavolta nelle navi di soccorso nel Mediterraneo, nei porti di approdo, nelle isole greche, nelle terre di confine cariche di tensione, a Palazzo Chiericati, capolavoro di Andrea Palladio, sede di una importante collezione di arte antica. Titolo della mostra (16 giugno - 16 luglio) curata da Zoé con Spazio Bad è “Popoli in movimento. Migranti alle porte dell’Europa”.
Francesco Malavolta, fotogiornalista, da anni si dedica alla documentazione delle migrazioni collaborando con l’Unchr, l’Agenzia Onu per i rifugiati, l’Oim, Organizzazione internazionale per le migrazioni, Frontex, l’Agenzia dell’Unione europea per il controllo delle frontiere, e con agenzie di stampa internazionali come Associated Press. Ha iniziato a seguire i fenomeni migratori all’inizio degli anni Novanta, quando nel porto di Brindisi si trovò a fotografare il grande esodo dall’Albania. Di qui, la voglia di scoprire cosa spingesse le persone a lasciare le proprie case, le proprie città e soprattutto quali storie ci fossero dietro i loro volti. In vent’anni ha documentato tutti i margini dell’Europa, dallo stretto di Gibilterra fino all’Evros, passando per le isole di Lesbo e Lampedusa fino alla rotta balcanica.
La specificità di Malavolta è nella capacità di restituire il lato umano dei migranti, mostrandoceli come “persone” con la loro fierezza e la loro dignità, in netto contrasto con l’immagine che ci viene comunemente data di gente disperata che “invade” le nostre terre in cerca di lavoro. “Sui barconi – spiega l’autore– non ci sono soltanto persone povere, senza speranza. Ma anche uomini e donne che nel proprio paese avevano una vita, un lavoro, affetti. Persone che sono state costrette ad abbandonare tutto per via delle guerre o delle rivoluzioni politiche. Una volta ho fotografato un ex banchiere arrivato indossando un abito classico: con quel gesto voleva simboleggiare la sua speranza di poter ricominciare, pur senza dimenticare il passato da cui proveniva”.
“Il mio intento è svegliare le anime, le coscienze che si fanno abbindolare dagli stereotipi messi in circolazione dai cattivi politici, svegliare tutti i creduloni che sono convinti che i migranti, appena scesi dal barcone, finiscano negli alberghi di lusso o nelle case o che percepiscano denaro”.
Inaugurazione:
Giovedì 16 giugno 2016, alle 18.30
Palazzo Chiericati, piazza Giacomo Matteotti, Vicenza
Conversazione con Francesco Malavolta
Visita della mostra alla presenza dell’autore e dei curatori
Ingresso libero
La mostra sarà aperta nei seguenti orari:
dale 16 giugno al 3 luglio: dalle 9 alle 17
dal 5 al 16 luglio: dalle 10 alle 18
Ingresso libero
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 15/01/2021: Piano triennale, stanziati già 900mila € per il primo stralcio del progetto su Campo Marzo
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 24/12/2020: Tiepolo 250 nei totem posizionati in centro storico
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 14/12/2020: Tiepolo250: il biglietto unico vale altri 12 mesi
- 03/12/2020: Palazzo Chiericati, approvato il progetto definitivo per il deposito ipogeo
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 12/10/2020: Parole e Musica in Museo, appuntamenti culturali a Palazzo Chiericati
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: PoeMusia sabato 26 settembre alle 18 a Palazzo Chiericati
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 16/09/2020: Spazio & Musica 2020, domenica 20 settembre a Palazzo Chiericati Cantar Madonna
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 10/09/2020: Viaggio in città, PoeMusia si terrà il 26 settembre a Palazzo Chiericati
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 10/08/2020: A Ferragosto musei aperti, musica e spettacoli per bambini e famiglie
- 07/08/2020: Festival Visioni di danza si chiude il 9 agosto al Museo civico di Palazzo Chiericati
- 28/07/2020: VicenzaTour 2020, grande successo per le prime visite guidate
- 21/07/2020: Visioni di danza, Omaggio a Pina mercoledì 22 luglio al Giardino del Teatro Astra
- 20/07/2020: Visioni di danza, dal 22 luglio al 9 agosto
- 06/07/2020: VicenzaTour 2020, 11 itinerari in programma in città da luglio a dicembre
- 25/06/2020: #cittàbellissima, continua l'iniziativa di rilancio culturale e turistico di Vicenza
- 24/06/2020: Musei civici, dall'1 luglio riapertura completa