10/06/2016
Palazzo Chiericati, "Popoli in movimento, migranti alle porte dell’Europa"
Mostra fotografica dal 16 giugno al 16 luglio

La drammaticità delle immagini dei migranti che attraversano il mediterraneo in un luogo simbolo della classicità: è la scommessa di Fondazione Zoé, (Zambon Open Education) che, con il Comune di Vicenza, ha deciso di portare le fotografie scattate da Francesco Malavolta nelle navi di soccorso nel Mediterraneo, nei porti di approdo, nelle isole greche, nelle terre di confine cariche di tensione, a Palazzo Chiericati, capolavoro di Andrea Palladio, sede di una importante collezione di arte antica. Titolo della mostra (16 giugno - 16 luglio) curata da Zoé con Spazio Bad è “Popoli in movimento. Migranti alle porte dell’Europa”.
Francesco Malavolta, fotogiornalista, da anni si dedica alla documentazione delle migrazioni collaborando con l’Unchr, l’Agenzia Onu per i rifugiati, l’Oim, Organizzazione internazionale per le migrazioni, Frontex, l’Agenzia dell’Unione europea per il controllo delle frontiere, e con agenzie di stampa internazionali come Associated Press. Ha iniziato a seguire i fenomeni migratori all’inizio degli anni Novanta, quando nel porto di Brindisi si trovò a fotografare il grande esodo dall’Albania. Di qui, la voglia di scoprire cosa spingesse le persone a lasciare le proprie case, le proprie città e soprattutto quali storie ci fossero dietro i loro volti. In vent’anni ha documentato tutti i margini dell’Europa, dallo stretto di Gibilterra fino all’Evros, passando per le isole di Lesbo e Lampedusa fino alla rotta balcanica.
La specificità di Malavolta è nella capacità di restituire il lato umano dei migranti, mostrandoceli come “persone” con la loro fierezza e la loro dignità, in netto contrasto con l’immagine che ci viene comunemente data di gente disperata che “invade” le nostre terre in cerca di lavoro. “Sui barconi – spiega l’autore– non ci sono soltanto persone povere, senza speranza. Ma anche uomini e donne che nel proprio paese avevano una vita, un lavoro, affetti. Persone che sono state costrette ad abbandonare tutto per via delle guerre o delle rivoluzioni politiche. Una volta ho fotografato un ex banchiere arrivato indossando un abito classico: con quel gesto voleva simboleggiare la sua speranza di poter ricominciare, pur senza dimenticare il passato da cui proveniva”.
“Il mio intento è svegliare le anime, le coscienze che si fanno abbindolare dagli stereotipi messi in circolazione dai cattivi politici, svegliare tutti i creduloni che sono convinti che i migranti, appena scesi dal barcone, finiscano negli alberghi di lusso o nelle case o che percepiscano denaro”.
Inaugurazione:
Giovedì 16 giugno 2016, alle 18.30
Palazzo Chiericati, piazza Giacomo Matteotti, Vicenza
Conversazione con Francesco Malavolta
Visita della mostra alla presenza dell’autore e dei curatori
Ingresso libero
La mostra sarà aperta nei seguenti orari:
dale 16 giugno al 3 luglio: dalle 9 alle 17
dal 5 al 16 luglio: dalle 10 alle 18
Ingresso libero
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: "Adotta un'opera d'arte", a Palazzo Chiericati i lavori degli studenti del Boscardin
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 12/05/2022: "Ritten", sabato 14 maggio a Palazzo Chiericati presentazione del libro di Tea Bressan
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: A Palazzo Chiericati la presentazione del libro dedicato all'architetto Giuseppe Marchi
- 09/05/2022: "Via Savoia, Il labirinto di Aldo Moro", presentazione del libro di Follini al Chiericati
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, l’8 maggio concerto “Malinconia e rinascita”
- 04/05/2022: Luci su Veronese, incontri sul dipinto “Cena di san Gregorio Magno"
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 03/05/2022: “Momenti d'Arte a Vicenza – 1950 – 2010”, presentazione del libro di Giuliano Menato
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 07/04/2022: Veronese e Palladio raccontati da Howard Burns, sabato 9 aprile a Palazzo Chiericati
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: “Give” di Lorenzo Quinn in piazza Matteotti a Vicenza
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 22/03/2022: “Aspettando Veronese”, il 26 marzo la prima conferenza sulla Cena di san Gregorio Magno
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 11/03/2022: Miraldo Beghini. All'origine c'è la forma, dal 12 marzo al 30 giugno a Palazzo Chiericati
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 02/03/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, il 5 marzo concerto per due violoncelli
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
- 18/02/2022: "Scopri Palazzo Thiene", visite guidate ogni domenica mattina dal 20 febbraio all'1 maggio
- 15/02/2022: “Vicenza inclusion”, nuovo percorso tattile al Museo Civico di Palazzo Chiericati