23/05/2016
Dal 27 maggio la Pinacoteca di Palazzo Chiericati ospita la mostra “Vanitas e 73+51”
Inaugurazione giovedì 26 maggio alle 17.30

Saranno i sotterranei di palazzo Chiericati ad ospitare dal 27 maggio al 5 giugno gli esiti del progetto “Vanitas e 73+51”, curato e realizzato dal liceo Pigafetta in collaborazione con l'associazione museale “Ardea” di Vicenza e con il sostegno e il patrocinio di diverse realtà d’eccellenza tra le quali la Pinacoteca di Palazzo Chiericati e Confartigianato Vicenza.
“Il progetto del Liceo Pigafetta – ha dichiarato il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci - mette insieme lo studio dell'arte con l'esperienza del "fare" in ambito artistico, avvicinando museo e scuola, cultura e professioni, contenuti e relazioni. E' un percorso interessante che ci auguriamo abbia un seguito nell'ambito delle opportunità formative in grado di creare collegamenti inediti, nel nome dell'alternanza scuola-lavoro, con il mondo dell'arte e con le numerose professionalità che oggi lo alimentano".
Il progetto “Vanitas e 73+51” nasce da un’idea dell’artista Andrea Rossi Andrea e dal desiderio di alcuni docenti di offrire agli allievi del liceo Pigafetta, che a scuola studiano storia dell’arte esclusivamente come disciplina teorica, una proposta didattica inedita con la possibilità di sperimentare un percorso in cui la creazione di un’opera visiva, nata su relazioni complesse, ne fosse parte fondamentale.
Nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro, ventinove studentesse provenienti da undici classi diverse per anno ed indirizzo (terza e quarta classico, linguistico e musicale) hanno avuto l’opportunità di vivere un’esperienza ricca e variegata in un laboratorio d’arte relazionale attraverso percorsi di riflessione e rielaborazione collettivo-personali sul tema della Vanitas ovvero sull’effimera condizione dell’esistenza, sulle sue fragilità e nodi problematici ma, al contempo, sul desiderio e il diritto allo star bene e alla felicità.
L’itinerario ha avuto come punto focale il tema della Vanitas (genere artistico riferito all’effimera condizione umana) ma non solo, significando le cifre 73+51 saluti ed auguri nel linguaggio dei CB, ovvero i nipotini dei radioamatori, il cui linguaggio è parte fondamentale della poetica di Andrea Rossi Andrea.
Il gruppo di lavoro quindi, sulla scorta dell’esperienza artistico-relazionale di Andrea Rossi Andrea e con il supporto del Dipartimento di Storia dell’Arte del Liceo “Pigafetta”, coordinato dall’insegnante Francesca Lora, nella lettura di alcune opere legate al tema della Vanitas presenti nella Pinacoteca di Palazzo Chiericati, ha intrapreso un percorso di pensiero, riflessione, introspezione e successiva formalizzazione di un’opera grafica, realizzata tecnicamente sotto la guida dello stampatore d’arte Giancarlo Busato nella sua bottega in contra' Santa Lucia. Di basilare importanza è stata la volontà di unire competenze diverse operanti in sinergia, coniugando dunque qualità ed esperienze professionali con la ricchezza di un progetto articolato.
Dialoghi, relazioni empatiche, discussioni, lezioni, esperimenti mentali, formalizzazioni grafiche, ecc. hanno attivato circoli virtuosi nei quali l’arte è diventata motore generatore di consapevolezza e propulsore di energie creative nuove e complesse.
Nella volontà di stabilire, poi, una cooperazione tra differenti scuole, offrendo così una più ampia opportunità formativa e di scambio fra studenti d’indirizzi di studio diversi, sono stati coinvolti, come parte attiva del progetto, allievi del quarto anno del corso di Produzioni Audiovisive dell’Istituto “Bartolomeo Montagna” di Vicenza. Questi, guidati dal loro docente Mario Ferrara, hanno documentato l’intera attività di Vanitas e 73+51 con fotografie e riprese audio-video, fornendo materiale per il catalogo che sarà presente in mostra.
Il progetto si è avvalso delle competenze didattiche dell’associazione museale “Ardea” di Vicenza, del sostegno e patrocinio di diverse realtà d’eccellenza tra le quali la stessa Pinacoteca di Palazzo Chiericati e Confartigianato Vicenza. A questo proposito, il catalogo vuole fra l’altro testimoniare un percorso nel quale tutti gli attori, a vario titolo coinvolti, si sono resi protagonisti di un’autentica messa in forma di arte relazionale.
Vanitas e 73+51 è stata recentemente segnalata nel sito nazionale dell’ANISA, l’Associazione Nazionale Insegnanti di Storia dell’Arte, quale esempio di buone pratiche nei percorsi di alternanza scuola-lavoro.
Il progetto ha ricevuto, inoltre, il plauso critico del direttore scientifico della Pinacoteca di Palazzo Chiericati, il professor Giovanni F.C. Villa, che ha dichiarato nel testo in catalogo che “l’arte è comunicazione. L’esperienza vissuta dagli studenti del Liceo “Antonio Pigafetta” e dell’Istituto “Bartolomeo Montagna” di Vicenza, magistralmente coordinati da Francesca Lora e con la guida di Andrea Rossi Andrea e Giancarlo Busato, è una delle migliori, e possibili, esperienze di vita a testimoniare come e quanto i nostri scrigni museali possano e debbano ancora essere fonte di ispirazione per le nuove generazioni” e lo storico dell’arte Tomaso Montanari ha definito Vanitas e 73+51 “un bellissimo progetto!”.
L'inaugurazione è prevista per giovedì 26 maggio alle 17.30.
L'esposizione dei lavori rappresenta il momento conclusivo di un cammino di ricerca iniziato nelle aule del Liceo “Antonio Pigafetta” di Vicenza. Sarà presente, inoltre, una installazione di Andrea Rossi Andrea con le allieve del Liceo stesso dal titolo QSL cards per Vanitas e 73+51 communitas.
L'evento è a ingresso libero.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 15/01/2021: Piano triennale, stanziati già 900mila € per il primo stralcio del progetto su Campo Marzo
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 24/12/2020: Tiepolo 250 nei totem posizionati in centro storico
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 14/12/2020: Tiepolo250: il biglietto unico vale altri 12 mesi
- 03/12/2020: Palazzo Chiericati, approvato il progetto definitivo per il deposito ipogeo
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 12/10/2020: Parole e Musica in Museo, appuntamenti culturali a Palazzo Chiericati
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: PoeMusia sabato 26 settembre alle 18 a Palazzo Chiericati
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 16/09/2020: Spazio & Musica 2020, domenica 20 settembre a Palazzo Chiericati Cantar Madonna
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 10/09/2020: Viaggio in città, PoeMusia si terrà il 26 settembre a Palazzo Chiericati
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 10/08/2020: A Ferragosto musei aperti, musica e spettacoli per bambini e famiglie
- 07/08/2020: Festival Visioni di danza si chiude il 9 agosto al Museo civico di Palazzo Chiericati
- 28/07/2020: VicenzaTour 2020, grande successo per le prime visite guidate
- 21/07/2020: Visioni di danza, Omaggio a Pina mercoledì 22 luglio al Giardino del Teatro Astra
- 20/07/2020: Visioni di danza, dal 22 luglio al 9 agosto
- 06/07/2020: VicenzaTour 2020, 11 itinerari in programma in città da luglio a dicembre
- 25/06/2020: #cittàbellissima, continua l'iniziativa di rilancio culturale e turistico di Vicenza
- 24/06/2020: Musei civici, dall'1 luglio riapertura completa