29/04/2016
“Compianto sul Cristo morto” di Giovanni Bonconsiglio esposto a Bergamo
Nell'ex Chiesa di Sant'Agostino dal 2 al 10 maggio

ll Compianto sul Cristo morto di Giovanni Bonconsiglio detto Marescalco, proveniente dalla distrutta chiesa vicentina di San Bartolomeo e appartenente alle collezioni dei Musei Civici di Vicenza, è uno dei capolavori della pittura veneziana del Quattrocento, realizzata dall'artista vicentino attorno al 1492.
Dal 2 al 10 maggio sarà possibile ammirare la pala nell'ex chiesa di Sant'Agostino a Bergamo, in occasione dell'eccezionale presenza nella città lombarda del capolavoro del Bonconsiglio, per un restauro ligneo e pittorico. Un intervento particolarmente interessante dal punto di vista conservativo: il restauro dell’opera su tavola si presentava infatti particolarmente complesso a causa della presenza di una parchettatura sul retro che impediva i naturali movimenti del legno. Durante i lavori di restauro, realizzati da Eugenia De Beni e Leone Algisi, si è provveduto a rimuovere l’intelaiatura e a riportare la tavola alla sua curvatura originale, oltre a risanare la pellicola pittorica del dipinto.
L'esposizione del Compianto sul Cristo morto, realizzata in collaborazione con il Comune di Bergamo e l'Accademia Carrara (dove sono conservate La Resurrezione di Cristo e la Trasfigurazione di Cristo attribuite a Bonconsiglio, insieme a tre opere del suo maestro Bartolomeo Montagna e ad alcuni capolavori di Giovanni Bellini, a cui viene ricondotta la sua formazione), presenta un ulteriore motivo di interesse per la città di Vicenza, in quanto si configura come un'anteprima di quello che sarà l’allestimento definitivo dell’opera all’interno della Pinacoteca civica. Il capolavoro esposto a Bergamo presenterà infatti un allestimento molto simile a quello progettato per la sala di Palazzo Chiericati che accoglierà l’opera restaurata, ricostruendo l’intero ciclo pittorico dell’originaria chiesa di San Bartolomeo.
“Prestare opere dei nostri musei civici è sempre motivo di grande soddisfazione – commenta il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci –. La politica dei prestiti, degli scambi, delle relazioni con altri Musei e poli culturali ha conosciuto in questi anni un incremento significativo, con ricadute positive sul nostro patrimonio sia dal punto di vista immateriale che materiale”.
Il Centro di Arti Visive dell'Università di Bergamo, oltre ad aver condotto analisi scientifiche sul dipinto e studi sull’iconografia dell'opera, ha gestito l’organizzazione e l’allestimento della mostra, costruendo attorno all'opera un percorso di lettura in sinergia con i docenti e gli studenti dell'Ateneo, l’Accademia Carrara e le Guide Turistiche Città di Bergamo.
In calendario ci saranno visite guidate gratuite offerte dalle Guide Turistiche Città di Bergamo e il ciclo di incontri Nove studiosi, sette conferenze alla scoperta di un capolavoro, che dal 4 al 10 maggio ogni giorno alle 18 proporrà degli interventi a carattere interdisciplinare attorno al Compianto sul Cristo morto di Bonconsiglio grazie al contributo di docenti dell'Ateneo, restauratori e studiosi del settore.
A corredo della mostra è stato pubblicato il volume bilingue italiano-inglese “Elegia del Pathein. Un compianto per gli Agostiniani. Bonconsiglio a Bergamo” (Edizioni Grafica & Arte, 2016) con i contribuiti dei docenti del corso di laurea in Lettere dell'Ateneo bergamasco. Responsabile scientifico e organizzativo dell’evento: professoressa Franca Franchi.
La mostra, a ingresso liberò, verrà inaugurata lunedì 2 maggio ore 18 (per informazioni:
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 15/01/2021: Piano triennale, stanziati già 900mila € per il primo stralcio del progetto su Campo Marzo
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 24/12/2020: Tiepolo 250 nei totem posizionati in centro storico
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 14/12/2020: Tiepolo250: il biglietto unico vale altri 12 mesi
- 03/12/2020: Palazzo Chiericati, approvato il progetto definitivo per il deposito ipogeo
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 12/10/2020: Parole e Musica in Museo, appuntamenti culturali a Palazzo Chiericati
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: PoeMusia sabato 26 settembre alle 18 a Palazzo Chiericati
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 16/09/2020: Spazio & Musica 2020, domenica 20 settembre a Palazzo Chiericati Cantar Madonna
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 10/09/2020: Viaggio in città, PoeMusia si terrà il 26 settembre a Palazzo Chiericati
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 10/08/2020: A Ferragosto musei aperti, musica e spettacoli per bambini e famiglie
- 07/08/2020: Festival Visioni di danza si chiude il 9 agosto al Museo civico di Palazzo Chiericati
- 28/07/2020: VicenzaTour 2020, grande successo per le prime visite guidate
- 21/07/2020: Visioni di danza, Omaggio a Pina mercoledì 22 luglio al Giardino del Teatro Astra
- 20/07/2020: Visioni di danza, dal 22 luglio al 9 agosto
- 06/07/2020: VicenzaTour 2020, 11 itinerari in programma in città da luglio a dicembre
- 25/06/2020: #cittàbellissima, continua l'iniziativa di rilancio culturale e turistico di Vicenza
- 24/06/2020: Musei civici, dall'1 luglio riapertura completa
- 23/06/2020: Progetto #cittàbellissima, mercoledì 24 giugno a Palazzo Chiericati
- 15/06/2020: Basilica palladiana e Musei civici visitati nel fine settimana da 5.887 persone
- 03/06/2020: Musei civici, dal 4 giugno aumenta il numero di visitatori ammessi contemporaneamente
- 26/05/2020: Palazzo Chiericati aperto da martedì 26 maggio
- 25/05/2020: Musei civici riaperti, 2.149 visitatori da venerdì a domenica
- 22/05/2020: #vicenzamuseiaperti, scatta la tua foto nei musei condividila su Instagram
- 20/05/2020: Il Teatro Olimpico segreto
- 15/05/2020: I Musei civici di Vicenza verso la riapertura: la sicurezza come priorità
- 08/05/2020: Musei civici online, la nuova programmazione con il racconto di un'opera restaurata
- 30/04/2020: Vicenza is beautiful, nel canale YouTube VicenzaCultura il video su Vicenza, Città Unesco