22/03/2016
“Domenica senz'auto – Bentornata primavera", città presa d'assalto da 40 mila persone
Assessore Dalla Pozza: “Una grande festa per diffondere un importante messaggio ambientale”

Sono numeri importanti quelli registrati dalla manifestazione “Bentornata Primavera!” promossa domenica 20 marzo dall'assessorato alla progettazione e sostenibilità urbana insieme agli altri assessorati e a numerosi partner per vivere la città senza le auto.
Circa 40 mila persone hanno preso d'assalto l'area vietata alla circolazione privata servendosi di ogni tipo di veicolo autorizzato: autobus gratuiti, mezzi elettrici, biciclette, pattini, monopattini, skateboard o, semplicemente, a piedi.
“E' stata una grande festa – commenta soddisfatto l'assessore alla progettazione e sostenibilità urbana Antonio Marco Dalla Pozza – attraverso la quale abbiamo diffuso un importante messaggio a favore dell'ambiente e della mobilità sostenibile. E se anche in una giornata come questa, in cui le auto private non potevano circolare, i livelli del pm10 sono rimasti alti, ciò dimostra quanto sia indispensabile continuare a perseguire tutte le azioni che possano migliorare la qualità dell'aria. Ringrazio tutti i volontari e tutte le aziende che hanno reso possibile questa manifestazione e do appuntamento a tutti alla prossima domenica senz'auto che si terrà il 18 settembre”.
Tutti i dati della manifestazione
I mezzi di SVT (Società Vicentina Trasporti), autobus di linea e centrobus, che domenica circolavano gratuitamente hanno trasportato complessivamente oltre 25.200 passeggeri, cioè oltre quattro volte le persone trasportate in una domenica standard di marzo.
Nei due parcheggi a sbarra accessibili alle auto, gratuiti per l'occasione, il Cricoli e il Bassano (Stadio), sono transitate in totale oltre 2.235 auto in sosta breve: 1070 al park Cricoli e 1165 al Bassano.
Grandi numeri sono stati registrati anche alla StraVicenza, con 9500 persone che hanno preso parte alla gara: 1.300 gli atleti agonisti e 8.200 i partecipanti alla corsa non competitiva.
Interessante anche il dato di Acque Vicentine: sono stati 4 mila i litri d'acqua potabile naturale e gassata erogati domenica in occasione della StraVicenza, equivalenti a circa 5 mila bicchieri, mentre il punto di erogazione in piazza dei Signori ha offerto 2 mila bicchieri. 180 sono stati i bambini che si sono cimentati nel laboratori didattici su questo preziosissimo bene.
Particolarmente apprezzati sono risultati gli stand e le iniziative esplicitamente dedicati alla mobilità sostenibile: 50 persone hanno visionato i mezzi elettrici di Velocity chiedendo informazioni e 15 hanno chiesto di provare le bici, mentre sono stati 20 i contatti con Askoll per informazioni e prove
Molto positivo è stato anche il riscontro di Tuttinbici: 200 tra adulti e bambini hanno chiesto informazioni, contatti, moduli per le iscrizioni e aderito alla pedalata proposta.
Un centinaio di persone si è fermato a chiedere informazioni sulle vacanze in bicicletta di Girolibero e sui viaggi a ritmo lento (a piedi, barca a vela, viaggi culturali…) di Zeppelin.
Italwin ha consegnato 500 depliant e fornito informazioni a circa 150 persone.
Soddisfatti anche Siral/My Neox con 50 richieste di informazioni e 15 prove bici, Bike Service Calegaro e Decathlon Torri Quartesolo con che hanno registrato 100 contatti.
Per quanto riguarda Bmw più di 100 sono state le richieste di informazioni e 30 i test drive, 80 le persone registrate da Toyota Oliviero e 40 quelle che si sono indirizzate nello stand Citroen con 15 test drive effettuati.
Per quanto riguarda il ViBiciPark, sono state 23 le biciclette in custodia, 26 quelle marcate, 6 le bici noleggiate e 2 quelle vendute per rottamazione.
Bilancio positivo anche per le associazioni: lo stand di Legambiente ha registrato 50 visitatori. Per quanto riguarda Coldiretti, sono circa una cinquantina gli hamburger venduti e le merende "Agribag" di Campagna Amica" mentre 20 i bambini che hanno partecipato ai laboratori didattici proposti dall'associazione.
Anche i musei e i monumenti cittadini, per i quali erano stati studiati biglietti speciali e ingressi gratuiti, hanno attirato un numero interessante di visitatori: 567 gli ingressi segnalati al Teatro Olimpico, 349 quelli a Palazzo Chiericati e 346 alla chiesa di Santa Corona, mentre al Museo Naturalistico Archeologico e al Museo del Risorgimento e della Resistenza (entrambi gratuiti per l'occasione) si sono recate rispettivamente 183 e 156 persone.
Per quanto riguarda i numeri della task force messa in campo dal Comune, oltre ai 70 volontari impiegati ai varchi, per il controllo e la gestione del blocco la polizia locale ha impiegato 9 pattuglie in 222 controlli da cui sono scaturite 88 sanzioni per mancato rispetto dell'ordinanza, mentre sono stati 70 i volontari impiegati a dare informazioni agli automobilisti ai varchi.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 06/03/2021: Chiusi i musei e annullate le iniziative per l'8 marzo dell'assessorato alla cultura
- 04/03/2021: “La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto”,affidato lo studio del sito Unesco
- 04/03/2021: Lunedì 8 marzo, Giornata internazionale della donna
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 15/01/2021: Piano triennale, stanziati già 900mila € per il primo stralcio del progetto su Campo Marzo
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 24/12/2020: Tiepolo 250 nei totem posizionati in centro storico
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 14/12/2020: Tiepolo250: il biglietto unico vale altri 12 mesi
- 03/12/2020: Palazzo Chiericati, approvato il progetto definitivo per il deposito ipogeo
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 12/10/2020: Parole e Musica in Museo, appuntamenti culturali a Palazzo Chiericati
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: PoeMusia sabato 26 settembre alle 18 a Palazzo Chiericati
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 16/09/2020: Spazio & Musica 2020, domenica 20 settembre a Palazzo Chiericati Cantar Madonna
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 10/09/2020: Viaggio in città, PoeMusia si terrà il 26 settembre a Palazzo Chiericati
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 10/08/2020: A Ferragosto musei aperti, musica e spettacoli per bambini e famiglie
- 07/08/2020: Festival Visioni di danza si chiude il 9 agosto al Museo civico di Palazzo Chiericati
- 28/07/2020: VicenzaTour 2020, grande successo per le prime visite guidate
- 21/07/2020: Visioni di danza, Omaggio a Pina mercoledì 22 luglio al Giardino del Teatro Astra
- 20/07/2020: Visioni di danza, dal 22 luglio al 9 agosto