27/01/2016
"Un tè nel Novecento", a palazzo Chiericati domenica 31 gennaio la terza conferenza
Dedicata alla collezione Ghiotto con visita guidata alle opere in mostra. Ingresso libero

Tutto esaurito a palazzo Chiericati anche in occasione del secondo appuntamento con "Un tè nel Novecento". Domenica 24 gennaio un centinaio di persone hanno assistito alla conferenza di Vittorio Pajusco, "Il lascito Alessandro Ghiotto: dallo Spazialismo all'astrazione geometrica". I presenti hanno poi assaporato il tè offerto dall'associazione Garden club Vicenza e sono stati accompagnati alla visita della mostra "Le strutture del Primario. Il lascito Alessandro Ghiotto a Palazzo Chiericati" (aperta fino al 21 febbraio, il sabato e la domenica).
A seguito della grande affluenza sono state organizzate numerose visite guidate per un totale di circa 300 partecipanti.
Domenica 31 gennaio, alle 16 nel salone d'onore al primo piano di palazzo Chiericati si potrà assistere alla terza conferenza dal titolo "Le collezioni grafiche del novecento a Palazzo Chiericati: dalle donazioni alla valorizzazione del patrimonio" tenuta da Chiara Signorini, storica dell'arte in servizio alla Pinacoteca Civica.
Verso le 17, nella sala del Firmamento, al piano terra, sarà offerto un tè dall'associazione Amici dei Musei di Vicenza. Successivamente il pubblico sarà accompagnato alla visita guidata della collezione in gruppi di 20-25 persone ciascuno (durata della visita 30-40 minuti circa). Nel caso in cui il pubblico non potesse assistere alla conferenza per il raggiungimento della capienza massima, saranno organizzate visite guidate anche a partire dalle 16.
Il pomeriggio culturale, realizzato dall'assessorato alla crescita del Comune di Vicenza con il sostegno de "Il Giornale di Vicenza", è ad ingresso libero.
Domenica 14 febbraio si terrà la conferenza conclusiva "Palazzo Chiericati XXI°: un museo nel Novecento" a cura del direttore scientifico della Pinacoteca civica di palazzo Chiericati Giovanni Carlo Federico Villa (il tè sarà offerto dall'associazione Italia Nostra delegazione Vicenza).
L'esposizione temporanea "Le strutture del Primario. Il lascito Alessandro Ghiotto a Palazzo Chiericati" raccoglie 121 opere di grande qualità che raccontano la pittura del secolo scorso realizzate da autori come Licata, Corpora, Guidi, Perilli, Saetti, Gianquinto Santomaso, Zotti con le presenze dei vicentini Noro e Stocco. Si tratta della collezione di Alessandro Ghiotto, medico chirurgo di Montecchio Maggiore, donata al Museo civico di Vicenza.
La mostra è visitabile il sabato e la domenica fino al 21 febbraio 2016. L'ingresso è consentito fino ad un massimo di trenta persone per volta. L'accesso è compreso nel biglietto di Palazzo Chiericati (biglietto singola sede, biglietto unico o residenti).
Chi parteciperà alle conferenze "Un tè nel Novecento" potrà entrare gratuitamente.
Per informazioni: Musei Civici di Vicenza tel. 0444 222811 – museocivico@comune.vicenza.it ; ufficio IAT tel. 0444 320854 - iat@comune.vicenza.it
Fai delegazione Vicenza
Fai giovani delegazione Vicenza
www.fondoambiente.it
Garden club Vicenza
www.agi-gardenclub.it
Amici dei Musei
www.amicimuseivicenza.it
Italia Nostra delegazione Vicenza
www.italianostra-vicenza.it
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 15/01/2021: Piano triennale, stanziati già 900mila € per il primo stralcio del progetto su Campo Marzo
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 24/12/2020: Tiepolo 250 nei totem posizionati in centro storico
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 14/12/2020: Tiepolo250: il biglietto unico vale altri 12 mesi
- 03/12/2020: Palazzo Chiericati, approvato il progetto definitivo per il deposito ipogeo
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 12/10/2020: Parole e Musica in Museo, appuntamenti culturali a Palazzo Chiericati
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: PoeMusia sabato 26 settembre alle 18 a Palazzo Chiericati
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 16/09/2020: Spazio & Musica 2020, domenica 20 settembre a Palazzo Chiericati Cantar Madonna
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 10/09/2020: Viaggio in città, PoeMusia si terrà il 26 settembre a Palazzo Chiericati
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 10/08/2020: A Ferragosto musei aperti, musica e spettacoli per bambini e famiglie
- 07/08/2020: Festival Visioni di danza si chiude il 9 agosto al Museo civico di Palazzo Chiericati
- 28/07/2020: VicenzaTour 2020, grande successo per le prime visite guidate
- 21/07/2020: Visioni di danza, Omaggio a Pina mercoledì 22 luglio al Giardino del Teatro Astra
- 20/07/2020: Visioni di danza, dal 22 luglio al 9 agosto
- 06/07/2020: VicenzaTour 2020, 11 itinerari in programma in città da luglio a dicembre
- 25/06/2020: #cittàbellissima, continua l'iniziativa di rilancio culturale e turistico di Vicenza
- 24/06/2020: Musei civici, dall'1 luglio riapertura completa
- 23/06/2020: Progetto #cittàbellissima, mercoledì 24 giugno a Palazzo Chiericati
- 15/06/2020: Basilica palladiana e Musei civici visitati nel fine settimana da 5.887 persone
- 03/06/2020: Musei civici, dal 4 giugno aumenta il numero di visitatori ammessi contemporaneamente
- 26/05/2020: Palazzo Chiericati aperto da martedì 26 maggio
- 25/05/2020: Musei civici riaperti, 2.149 visitatori da venerdì a domenica
- 22/05/2020: #vicenzamuseiaperti, scatta la tua foto nei musei condividila su Instagram
- 20/05/2020: Il Teatro Olimpico segreto
- 15/05/2020: I Musei civici di Vicenza verso la riapertura: la sicurezza come priorità
- 08/05/2020: Musei civici online, la nuova programmazione con il racconto di un'opera restaurata
- 30/04/2020: Vicenza is beautiful, nel canale YouTube VicenzaCultura il video su Vicenza, Città Unesco