18/05/2015
Grande successo di pubblico sabato alla Notte dei musei
Grazie alle donazioni spontanee raccolti 800 euro per il restauro di tre opere del Chiericati presentate durante la serata ad ingresso libero

Successo di pubblico sabato scorso a Vicenza per l’undicesima edizione della “Notte dei musei”, l’iniziativa rivolta agli amanti dell’arte, promossa dal Consiglio d’Europa e sostenuta a livello nazionale dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MIBACT).
L’apertura prolungata di tutti i musei cittadini dalle 20 alle 24, ha portato circa 350 visitatori (a gruppi di 120 per volta) nella pinacoteca civica di Palazzo Chiericati, dove per la prima volta l’ingresso prevedeva un’offerta libera (a partire da 1 euro). Gli oltre 800 euro raccolti durante la serata, attraverso le donazioni, serviranno a sostenere interventi di restauro a una delle tre opere della Sala del Firmamento presentate nel corso della serata. Cittadini e turisti hanno potuto abbinare alla visita delle collezioni permanenti anche una visita guidata alla mostra “NYX - Sogni di una notte digitale. Artworks by Andrea Santini & Francesca Sarah Toich” allestita negli spazi del Chiericati Underground.
Oltre 200 persone si sono invece registrate al Museo Naturalistico Archeologico, circa 120 al Museo del Risorgimento e della Resistenza e 105 al Museo della Scienza e della Tecnica “A. Rossi” (per tutte e tre le sedi l’ingresso era gratuito).
Passando alle sedi partner, nel dettaglio gli ingressi al Museo Diocesano e al Palladio Museum sono stati 230 in ognuno dei due poli museali, mentre 360 alle Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari (dove l’accesso prevedeva il biglietto a 1 euro). Tante presenze anche a palazzina, foresteria e parte del parco di Villa Valmarana ai Nani, dove le visite sono state seguite da 230 persone (con biglietto d’ingresso a 5 euro).
Infine da piazza Duomo, verso le 20, nell'ambito della XX edizione del festival “New Conversations Vicenza Jazz”, è partita l’esibizione itinerante della GB & Hot Five (ovvero Gastone Bortoloso, Armando Colombo, Diego Talledo, Luca Sartori e Giancarlo Tombesi) seguita da centinaia di spettatori: la band ha percorso un itinerario che ha toccato idealmente le varie sedi museali, passando per piazza dei Signori, contra’ Porti, per raggiungere contra’ Santa Corona verso le 23.30.
L'unica sede esclusa dal programma della Notte dei musei è stato il Teatro Olimpico, che però era gremito per “Mare Nostrum”, il concerto finale del festival internazionale “New Conversations Vicenza Jazz”, che ha proposto in unica data italiana l’esibizione del trio composto da Paolo Fresu (tromba e flicorno), Richard Galliano (fisarmonica), Jan Lundgren (piano).
“I numeri della Notte dei Musei e dei concerti che sabato hanno chiuso con dei sold out, sia al Teatro Olimpico che all’Astra, la ventesima edizione di Vicenza Jazz, mostrano importanti presenze di turisti e visitatori in città, migliaia di persone arrivate a Vicenza per ammirare i capolavori d’arte e ascoltare i concerti del festival jazz – commenta il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d’Elci –. Molto positivi sono i numeri dell’intero circuito museale e - dato certamente rilevante - la presenza di un pubblico ringiovanito nell’età media anagrafica. Quest’anno peraltro c’era un motivo in più per partecipare alla Notte dei Musei: la possibilità di fare una donazione libera a sostegno del restauro di alcune opere della nostra Pinacoteca civica. Grazie alla generosità di molti, pur in tempi difficili, sono stati raccolti circa 800 euro che serviranno per importanti interventi di restauro. Si tratta di dati molto positivi che ci confermano la bontà della scelta di investire nella valorizzazione della cultura e nello sviluppo di Vicenza come città di turismo d’arte, un obiettivo che ci siamo dati alcuni anni fa e di cui ora stiamo raccogliendo i frutti con benefici anche per l’economia cittadina. Ora è necessario proseguire in questa direzione mirando a una città sempre più attrattiva e internazionale”.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: "Adotta un'opera d'arte", a Palazzo Chiericati i lavori degli studenti del Boscardin
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 12/05/2022: "Ritten", sabato 14 maggio a Palazzo Chiericati presentazione del libro di Tea Bressan
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: A Palazzo Chiericati la presentazione del libro dedicato all'architetto Giuseppe Marchi
- 09/05/2022: "Via Savoia, Il labirinto di Aldo Moro", presentazione del libro di Follini al Chiericati
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, l’8 maggio concerto “Malinconia e rinascita”
- 04/05/2022: Luci su Veronese, incontri sul dipinto “Cena di san Gregorio Magno"
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 03/05/2022: “Momenti d'Arte a Vicenza – 1950 – 2010”, presentazione del libro di Giuliano Menato
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 07/04/2022: Veronese e Palladio raccontati da Howard Burns, sabato 9 aprile a Palazzo Chiericati
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: “Give” di Lorenzo Quinn in piazza Matteotti a Vicenza
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 22/03/2022: “Aspettando Veronese”, il 26 marzo la prima conferenza sulla Cena di san Gregorio Magno
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 11/03/2022: Miraldo Beghini. All'origine c'è la forma, dal 12 marzo al 30 giugno a Palazzo Chiericati
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 02/03/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, il 5 marzo concerto per due violoncelli
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
- 18/02/2022: "Scopri Palazzo Thiene", visite guidate ogni domenica mattina dal 20 febbraio all'1 maggio
- 15/02/2022: “Vicenza inclusion”, nuovo percorso tattile al Museo Civico di Palazzo Chiericati