18/05/2015
Grande successo di pubblico sabato alla Notte dei musei
Grazie alle donazioni spontanee raccolti 800 euro per il restauro di tre opere del Chiericati presentate durante la serata ad ingresso libero

Successo di pubblico sabato scorso a Vicenza per l’undicesima edizione della “Notte dei musei”, l’iniziativa rivolta agli amanti dell’arte, promossa dal Consiglio d’Europa e sostenuta a livello nazionale dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MIBACT).
L’apertura prolungata di tutti i musei cittadini dalle 20 alle 24, ha portato circa 350 visitatori (a gruppi di 120 per volta) nella pinacoteca civica di Palazzo Chiericati, dove per la prima volta l’ingresso prevedeva un’offerta libera (a partire da 1 euro). Gli oltre 800 euro raccolti durante la serata, attraverso le donazioni, serviranno a sostenere interventi di restauro a una delle tre opere della Sala del Firmamento presentate nel corso della serata. Cittadini e turisti hanno potuto abbinare alla visita delle collezioni permanenti anche una visita guidata alla mostra “NYX - Sogni di una notte digitale. Artworks by Andrea Santini & Francesca Sarah Toich” allestita negli spazi del Chiericati Underground.
Oltre 200 persone si sono invece registrate al Museo Naturalistico Archeologico, circa 120 al Museo del Risorgimento e della Resistenza e 105 al Museo della Scienza e della Tecnica “A. Rossi” (per tutte e tre le sedi l’ingresso era gratuito).
Passando alle sedi partner, nel dettaglio gli ingressi al Museo Diocesano e al Palladio Museum sono stati 230 in ognuno dei due poli museali, mentre 360 alle Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari (dove l’accesso prevedeva il biglietto a 1 euro). Tante presenze anche a palazzina, foresteria e parte del parco di Villa Valmarana ai Nani, dove le visite sono state seguite da 230 persone (con biglietto d’ingresso a 5 euro).
Infine da piazza Duomo, verso le 20, nell'ambito della XX edizione del festival “New Conversations Vicenza Jazz”, è partita l’esibizione itinerante della GB & Hot Five (ovvero Gastone Bortoloso, Armando Colombo, Diego Talledo, Luca Sartori e Giancarlo Tombesi) seguita da centinaia di spettatori: la band ha percorso un itinerario che ha toccato idealmente le varie sedi museali, passando per piazza dei Signori, contra’ Porti, per raggiungere contra’ Santa Corona verso le 23.30.
L'unica sede esclusa dal programma della Notte dei musei è stato il Teatro Olimpico, che però era gremito per “Mare Nostrum”, il concerto finale del festival internazionale “New Conversations Vicenza Jazz”, che ha proposto in unica data italiana l’esibizione del trio composto da Paolo Fresu (tromba e flicorno), Richard Galliano (fisarmonica), Jan Lundgren (piano).
“I numeri della Notte dei Musei e dei concerti che sabato hanno chiuso con dei sold out, sia al Teatro Olimpico che all’Astra, la ventesima edizione di Vicenza Jazz, mostrano importanti presenze di turisti e visitatori in città, migliaia di persone arrivate a Vicenza per ammirare i capolavori d’arte e ascoltare i concerti del festival jazz – commenta il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d’Elci –. Molto positivi sono i numeri dell’intero circuito museale e - dato certamente rilevante - la presenza di un pubblico ringiovanito nell’età media anagrafica. Quest’anno peraltro c’era un motivo in più per partecipare alla Notte dei Musei: la possibilità di fare una donazione libera a sostegno del restauro di alcune opere della nostra Pinacoteca civica. Grazie alla generosità di molti, pur in tempi difficili, sono stati raccolti circa 800 euro che serviranno per importanti interventi di restauro. Si tratta di dati molto positivi che ci confermano la bontà della scelta di investire nella valorizzazione della cultura e nello sviluppo di Vicenza come città di turismo d’arte, un obiettivo che ci siamo dati alcuni anni fa e di cui ora stiamo raccogliendo i frutti con benefici anche per l’economia cittadina. Ora è necessario proseguire in questa direzione mirando a una città sempre più attrattiva e internazionale”.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 06/03/2021: Chiusi i musei e annullate le iniziative per l'8 marzo dell'assessorato alla cultura
- 04/03/2021: “La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto”,affidato lo studio del sito Unesco
- 04/03/2021: Lunedì 8 marzo, Giornata internazionale della donna
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 15/01/2021: Piano triennale, stanziati già 900mila € per il primo stralcio del progetto su Campo Marzo
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 24/12/2020: Tiepolo 250 nei totem posizionati in centro storico
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 14/12/2020: Tiepolo250: il biglietto unico vale altri 12 mesi
- 03/12/2020: Palazzo Chiericati, approvato il progetto definitivo per il deposito ipogeo
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 12/10/2020: Parole e Musica in Museo, appuntamenti culturali a Palazzo Chiericati
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: PoeMusia sabato 26 settembre alle 18 a Palazzo Chiericati
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 16/09/2020: Spazio & Musica 2020, domenica 20 settembre a Palazzo Chiericati Cantar Madonna
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 10/09/2020: Viaggio in città, PoeMusia si terrà il 26 settembre a Palazzo Chiericati
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 10/08/2020: A Ferragosto musei aperti, musica e spettacoli per bambini e famiglie
- 07/08/2020: Festival Visioni di danza si chiude il 9 agosto al Museo civico di Palazzo Chiericati
- 28/07/2020: VicenzaTour 2020, grande successo per le prime visite guidate
- 21/07/2020: Visioni di danza, Omaggio a Pina mercoledì 22 luglio al Giardino del Teatro Astra
- 20/07/2020: Visioni di danza, dal 22 luglio al 9 agosto