15/05/2015
Notte dei Musei, crowdfunding per restaurare tre opere di Palazzo Chiericati
Sabato 16 maggio dalle 20 alle 24 ingresso con offerta libera

delle gradinate” di Giovanni Miglioranza
Sabato 16 maggio, in occasione dell’undicesima edizione della “Notte dei musei”, Palazzo Chiericati aprirà al pubblico dalle 20 alle 24 (ultima entrata ore 23.30) con la nuova modalità dell’offerta libera (minimo un euro).
Il ricavato della serata sarà destinato a sostenere il restauro di una delle opere della Pinacoteca civica.
“Iniziative di crowdfunding di questo tipo – commenta il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d’Elci – sono in linea con la politica culturale nazionale dettata dal Ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini, una politica improntata al coinvolgimento dei privati in iniziative di microcredito a favore del patrimonio culturale italiano. Niente grandi sponsor, in questo caso, ma un impegno condiviso, capace di rinsaldare anche lo spirito di appartenenza della comunità, soprattutto con il pregio di coinvolgere i cittadini nel restauro di opere d’arte della propria città e di renderli, così, parte attiva della vita dei musei. Il Louvre, ad esempio, ha restaurato con questa modalità la Nike di Samotracia. Tuttavia, per parte nostra, già lo scorso anno avevamo intensificato la politica dei prestiti a prestigiose organizzazioni, in cambio di restauri, andati poi ad aggiungersi a un indiscutibile ritorno d'immagine”.
Nella Sala del Firmamento saranno esposte le tre opere che saranno oggetto degli interventi di restauro finanziati con le donazioni dei privati.
Il primo dipinto è una piccola tavola di Marcello Fogolino raffigurante “San Girolamo” (1517-1518 circa), che verrà esposta nella futura ala novecentesca di Palazzo Chiericati, nella sala che riproporrà la decorazione pittorica della Chiesa di San Bartolomeo.
Seguirà la tela di Luca Giordano “Martirio di Santo Stefano”, realizzata verso la fine degli anni sessanta del seicento e restaurata lo scorso anno grazie al prezioso contributo del Musée d'Orsay, che aveva chiesto in prestito, per una mostra sul marchese de Sade, il dipinto di Francesco Cairo “Erodiade con la testa del Battista”. Il restauro già effettuato ha permesso di recuperare le fasce laterali del dipinto, prima inchiodate lungo il profilo del telaio, aumentandone le dimensioni. Ora per presentare al meglio l’opera, tornata all’originaria bellezza, si rende necessario dotare il dipinto di una nuova cornice, con un modello d’intaglio tipico del XVII secolo.
L’ultima opera esposta è un disegno realizzato intorno al 1830 dall’architetto vicentino Giovanni Miglioranza raffigurante la “Veduta del Teatro Berga attraverso lo spaccato delle gradinate”. La presenza di alcune lacune, forse all’origine dell'antica intelatura del grande foglio – operazione che ne ha danneggiato nel tempo lo stato di conservazione – ha richiesto un intervento di restauro per rimuovere la tela e integrare le lacune della stessa con una tecnica più idonea.
Grazie alle donazioni raccolte nella Notte dei Musei – di cui verrà dato risalto attraverso i siti www.comune.vicenza.it e www.museicivicivicenza.it e i social network del Comune di Vicenza e del Museo civico – la Pinacoteca Civica potrà dunque finanziare uno o più di questi interventi.
Documenti allegati
- Locandina "Notte dei musei" (Documento PDF)
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 06/03/2021: Chiusi i musei e annullate le iniziative per l'8 marzo dell'assessorato alla cultura
- 04/03/2021: “La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto”,affidato lo studio del sito Unesco
- 04/03/2021: Lunedì 8 marzo, Giornata internazionale della donna
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 15/01/2021: Piano triennale, stanziati già 900mila € per il primo stralcio del progetto su Campo Marzo
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 24/12/2020: Tiepolo 250 nei totem posizionati in centro storico
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 14/12/2020: Tiepolo250: il biglietto unico vale altri 12 mesi
- 03/12/2020: Palazzo Chiericati, approvato il progetto definitivo per il deposito ipogeo
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 12/10/2020: Parole e Musica in Museo, appuntamenti culturali a Palazzo Chiericati
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: PoeMusia sabato 26 settembre alle 18 a Palazzo Chiericati
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 16/09/2020: Spazio & Musica 2020, domenica 20 settembre a Palazzo Chiericati Cantar Madonna
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 10/09/2020: Viaggio in città, PoeMusia si terrà il 26 settembre a Palazzo Chiericati
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 10/08/2020: A Ferragosto musei aperti, musica e spettacoli per bambini e famiglie
- 07/08/2020: Festival Visioni di danza si chiude il 9 agosto al Museo civico di Palazzo Chiericati
- 28/07/2020: VicenzaTour 2020, grande successo per le prime visite guidate
- 21/07/2020: Visioni di danza, Omaggio a Pina mercoledì 22 luglio al Giardino del Teatro Astra
- 20/07/2020: Visioni di danza, dal 22 luglio al 9 agosto