13/05/2015
Notte dei Musei, sabato 16 maggio musei aperti gratuitamente o con tariffe speciali
A Palazzo Chiericati il ricavato sarà destinato al restauro di un’opera della Pinacoteca

Sabato 16 maggio si terrà l’undicesima edizione della “Notte dei musei”, l’iniziativa rivolta agli amanti dell’arte, promossa dal Consiglio d’Europa e sostenuta a livello nazionale dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MIBACT).
Vicenza aderisce all’iniziativa aprendo gratuitamente dalle 20 alle 24 (ultima entrata ore 23.30) le porte del Museo Naturalistico Archeologico, del Museo del Risorgimento e della Resistenza e del Museo della Scienza e della Tecnica “A. Rossi” (quest’ultimo dalle 21 alle 24), mentre per il Museo Diocesano, il Palladio Museum, le Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari l’accesso prevede il biglietto a 1 euro.
Per la prima volta l’ingresso alla Pinacoteca civica di Palazzo Chiericati avverrà con offerta libera a partire da un euro e il ricavato della serata sarà destinato a sostenere il restauro di una delle opere esposte nella Sala del Firmamento.
Sempre al Chiericati, inoltre, cittadini e turisti potranno abbinare alla visita delle collezioni permanenti anche una visita guidata della mostra “NYX - Sogni di una notte digitale. Artworks by Andrea Santini & Francesca Sarah Toich” allestita negli spazi del Chiericati Underground.
Sabato16 maggio, il Museo Diocesano proporrà, dalle 20, delle visite guidate alla mostra internazionale di illustrazione “I doni della Gigantessa. I custodi del creato siamo noi”, un appuntamento con immagini e parole, per piccoli e grandi lettori, attorno al cosmo (durata circa 50 minuti). Al Palladio Museum sarà possibile visitare, oltre al museo, anche la mostra temporanea “El Greco, architeto de retablos / El Greco, architetto di altari. Fotografie di Joaquín Bérchez”.
Trasferendosi invece alle Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari, dalle 20 alle 23 i bambini dai 5 anni avranno la possibilità di partecipare insieme alle loro famiglie alla proposta giocosa “Nell’ombra della luna: caccia ai dettagli nascosti di un palazzo colmo di sorprese” (durata orientativa del percorso: 40 minuti). Alle 21 la sede museale di Intesa Sanpaolo a Vicenza ospiterà “I diari raccontano. Un viaggio nel tempo”, la presentazione del sito internet nato da un’inedita collaborazione tra il gruppo editoriale l’Espresso e l’Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano. Uno strumento per viaggiare nel tempo, infilarsi nelle trincee della Grande Guerra del 1914-18, ascoltare i discorsi dei soldati, percepire gli odori, sentire i rumori, provare la paura, vedere gli orrori, desiderare il ritorno a casa. A cura di Pier Vittorio Buffa (giornalista de “L’Espresso”), Nicola Maranesi (coordinatore del progetto Grande Guerra per l’Archivio diaristico nazionale) e Adriano Marcolini (lettura dei brani di diario). Alle 21.30 e alle 22.30, infine, verranno proposte al pubblico delle visite guidate alla mostra temporanea “La grande Guerra. I luoghi e l’arte feriti”.
Il Teatro Olimpico resterà invece escluso dal programma della Notte dei musei per accogliere “Mare Nostrum”, il concerto finale del festival internazionale “New Conversations Vicenza Jazz”, che proporrà in unica data italiana l’esibizione, già sold out, del trio composto da Paolo Fresu (tromba e flicorno), Richard Galliano (fisarmonica), Jan Lundgren (piano). In occasione della Notte dei Musei, Vicenza Jazz proporrà l’esibizione itinerante della GB & Hot Five, ovvero Gastone Bortoloso, Armando Colombo, Diego Talledo, Luca Sartori e Giancarlo Tombesi (partenza alle 19.45 da piazza Duomo, lungo un itinerario che toccherà tutte le sedi museali, passando per piazza dei Signori, contra’ Porti e contra’ Santa Corona, per concludersi verso le 23.30).
Per l’occasione anche Villa Valmarana ai Nani sarà aperta dalle 20 alle 24 (ultimo ingresso ore 23.15) con visita a Palazzina, Foresteria e parte del parco (biglietto d’ingresso 5 euro, con possibilità di effettuare una visita guidata alle ore 21 con supplemento di 3 euro, ingresso gratuito per gli under 12, per info:www.villavalmarana.com–info@villavalmarana.com– tel. 0444 321803).
“La Notte europea dei musei offrirà l’occasione davvero unica per scoprire i musei in un altro modo, le meraviglie che racchiudono, dall’arte sacra ai linguaggi della contemporaneità, passando per reperti archeologici, memorie della Grande Guerra, fotografie, illustrazioni. Non resterà che fare la propria scelta seguendo l’ispirazione del momento, perdendosi tra le grandi collezioni, o quelle più insolite, che popolano le nostre sedi espositive - questo l’invito rivolto dal vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d’Elci a tutti i vicentini, di città e di provincia -. Dialogare per una notte sia con i capolavori d’arte del passato che con quelli contemporanei, grazie alle differenti proposte di una lunga Notte bianca dei Musei, che offrirà itinerari tematici, momenti musicali, percorsi giocosi, adatti a tutti i pubblici. Quest’anno peraltro c’è un motivo in più per partecipare: la possibilità di fare una donazione libera (di minimo un euro) a sostegno dell’intervento di restauro di un’opera della nostra Pinacoteca civica”.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 15/01/2021: Piano triennale, stanziati già 900mila € per il primo stralcio del progetto su Campo Marzo
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 24/12/2020: Tiepolo 250 nei totem posizionati in centro storico
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 14/12/2020: Tiepolo250: il biglietto unico vale altri 12 mesi
- 03/12/2020: Palazzo Chiericati, approvato il progetto definitivo per il deposito ipogeo
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 12/10/2020: Parole e Musica in Museo, appuntamenti culturali a Palazzo Chiericati
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: PoeMusia sabato 26 settembre alle 18 a Palazzo Chiericati
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 16/09/2020: Spazio & Musica 2020, domenica 20 settembre a Palazzo Chiericati Cantar Madonna
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 10/09/2020: Viaggio in città, PoeMusia si terrà il 26 settembre a Palazzo Chiericati
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 10/08/2020: A Ferragosto musei aperti, musica e spettacoli per bambini e famiglie
- 07/08/2020: Festival Visioni di danza si chiude il 9 agosto al Museo civico di Palazzo Chiericati
- 28/07/2020: VicenzaTour 2020, grande successo per le prime visite guidate
- 21/07/2020: Visioni di danza, Omaggio a Pina mercoledì 22 luglio al Giardino del Teatro Astra
- 20/07/2020: Visioni di danza, dal 22 luglio al 9 agosto
- 06/07/2020: VicenzaTour 2020, 11 itinerari in programma in città da luglio a dicembre
- 25/06/2020: #cittàbellissima, continua l'iniziativa di rilancio culturale e turistico di Vicenza
- 24/06/2020: Musei civici, dall'1 luglio riapertura completa
- 23/06/2020: Progetto #cittàbellissima, mercoledì 24 giugno a Palazzo Chiericati
- 15/06/2020: Basilica palladiana e Musei civici visitati nel fine settimana da 5.887 persone
- 03/06/2020: Musei civici, dal 4 giugno aumenta il numero di visitatori ammessi contemporaneamente
- 26/05/2020: Palazzo Chiericati aperto da martedì 26 maggio
- 25/05/2020: Musei civici riaperti, 2.149 visitatori da venerdì a domenica
- 22/05/2020: #vicenzamuseiaperti, scatta la tua foto nei musei condividila su Instagram
- 20/05/2020: Il Teatro Olimpico segreto
- 15/05/2020: I Musei civici di Vicenza verso la riapertura: la sicurezza come priorità
- 08/05/2020: Musei civici online, la nuova programmazione con il racconto di un'opera restaurata
- 30/04/2020: Vicenza is beautiful, nel canale YouTube VicenzaCultura il video su Vicenza, Città Unesco
- 28/04/2020: Palazzo Chiericati, sì del Consiglio di Stato alla direzione lavori