27/04/2015
“Esplorando la notte abitata”, il 2 e il 3 maggio a Palazzo Chiericati
La compagnia teatrale Theama indaga i misteri della notte

Con “Esplorando la notte abitata” la compagnia del Theama Teatro si prepara a svelare, il 2 e 3 maggio, a Palazzo Chiericati a Vicenza, i misteri della volta celeste in due notti dedicate alle stelle e ai loro visionari indagatori, tra scienza, divertimento e poesia.
"Il progetto “Esplorando la notte abitata” si collega per affinità tematica ai notturni della grande mostra in Basilica Palladiana, un tema che qui si declina in un evento teatrale dall’interessante matrice storico-astronomica - commenta il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d’Elci -. Trovo particolarmente intrigante l’idea di questa sorta di osmosi tra i due gioielli palladiani, la Basilica e Palazzo Chiericati, attorno a un tema che tanto piace, e che ha occupato le menti di letterati, filosofi, artisti, attraversando le generazioni, simbolo e insieme orizzonte dell’inesausta vocazione dell’uomo alla ricerca. Ci è parso dunque naturale sostenere la capacità produttiva di Theama Teatro anche attraverso un contributo economico significativo".
"Abbiamo accolto davvero con piacere l’interesse da subito dimostrato dal Comune per questo nostro progetto, indubbiamente per certi versi ambizioso ed oneroso, in quanto ha richiesto mesi di preparazione ed un cast di venti persone solo per quanto riguarda la scena, segno tangibile dell’attenzione e del supporto crescente dell’amministrazione comunale nei confronti del nostro lavoro - gli fa eco Piergiorgio Piccoli, direttore artistico di Theama Teatro -. Spesso Theama Teatro ha creduto di svolgere per l’amministrazione comunale (e, ben s’intende, lo ha fatto con piacere) un ruolo anche di servizio. Ma “Esplorando la notte abitata” è qualcosa di più: è un viaggio simbolico dentro la notte, uno spettacolo che offre agli spettatori un percorso visionario all’interno del cielo stellato, nato con l’idea di ampliare idealmente l’esplorazione, iniziata dal visitatore all’interno della Basilica Palladiana, tentando di rispondere in modo semplice ma suggestivo ai misteri del cielo notturno, evocati dai capolavori d’arte ospitati nella mostra Tutankhamon Caravaggio Van Gogh. La sera e i notturni dagli Egizi al Novecento”.
Nello spazio scenico del tutto inusuale offerto dalla Pinacoteca civica si alterneranno numerosi attori che, interpretando gli astronomi più importanti della storia, ricostruiranno l’evoluzione dello studio delle stelle e del cielo notturno attraverso un racconto fantastico, a portata di tutti, e accompagnati da un trio di musica contemporanea eseguita dal vivo. In un altalenante susseguirsi di sogno e realtà, di fascino e mistero, lo spettatore vivrà la notte come un ideale cammino nel salone al piano nobile del Museo di Palazzo Chiericati, che diventerà per l’occasione il suo cielo, spaziando tra le costellazioni e accompagnato dal suono siderale dell’universo.
In questo luogo ideale proiettato verso un orizzonte immaginario, faranno la loro comparsa personaggi storici quali Aristotele, Seneca, Claudio Tolomeo, Ipazia di Alessandria, Talete di Mileto, Nicolò Copernico, Giovanni Keplero, Galileo Galilei, Isacco Newton, Edmond Halley, Annie Jamp Cannon, Henrietta Swan Leavitt, Cecilia Payne, Albert Einstein, Edwin Hubble, Karl Jansky, Margherita Hack, Stephen Hawking; a loro si affiancheranno anche i versi di grandi letterati, guidando tutti insieme la navigazione del grande vascello della fantasia sotto il cielo notturno.
Il nutrito cast composto da Piergiorgio Piccoli, Aristide Genovese, Anna Zago, Daniele Berardi, Matteo Zandonà, Luigi Filippini, Adriano Marcolini, Carlo Properzi Curti, Alessandra Niero, Anna Farinello, Thierry Di Vietri, Claudia Gafà, Simone Guerra, Alessia Traverso, Martina Canton, Alessandra Micelotta, Daniela Calvene, e affiancato dal trio musicale “La sagra delle cose strane”, è diretto da Piccoli-Zago-Genovese. Mentre il video è realizzato da Daniele Mastrotto.
Per partecipare all’evento è obbligatoria la prenotazione, in quanto i posti sono limitati.
Lo spettacolo avrà luogo nel salone al piano nobile di Palazzo Chiericati nelle serate di sabato 2 e domenica 3 maggio 2015 (ore 18.30 - 20.00 - 21.15 - 22.30).
Biglietto intero 10 euro, biglietto ridotto 8 euro (ragazzi sotto i 30 anni; possessori di carta 60; gruppi di cinque o più persone).
Per informazioni e prenotazioni: info@theama.it e 0444/322525 dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18; o 345/7342025 tutti i giorni dalle 10 alle 18.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: "Adotta un'opera d'arte", a Palazzo Chiericati i lavori degli studenti del Boscardin
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 12/05/2022: "Ritten", sabato 14 maggio a Palazzo Chiericati presentazione del libro di Tea Bressan
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: A Palazzo Chiericati la presentazione del libro dedicato all'architetto Giuseppe Marchi
- 09/05/2022: "Via Savoia, Il labirinto di Aldo Moro", presentazione del libro di Follini al Chiericati
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, l’8 maggio concerto “Malinconia e rinascita”
- 04/05/2022: Luci su Veronese, incontri sul dipinto “Cena di san Gregorio Magno"
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 03/05/2022: “Momenti d'Arte a Vicenza – 1950 – 2010”, presentazione del libro di Giuliano Menato
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 07/04/2022: Veronese e Palladio raccontati da Howard Burns, sabato 9 aprile a Palazzo Chiericati
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: “Give” di Lorenzo Quinn in piazza Matteotti a Vicenza
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 22/03/2022: “Aspettando Veronese”, il 26 marzo la prima conferenza sulla Cena di san Gregorio Magno
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 11/03/2022: Miraldo Beghini. All'origine c'è la forma, dal 12 marzo al 30 giugno a Palazzo Chiericati
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 02/03/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, il 5 marzo concerto per due violoncelli
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
- 18/02/2022: "Scopri Palazzo Thiene", visite guidate ogni domenica mattina dal 20 febbraio all'1 maggio
- 15/02/2022: “Vicenza inclusion”, nuovo percorso tattile al Museo Civico di Palazzo Chiericati