23/04/2015
Nel weekend arrivano le “Invasioni digitali”: incursioni fin nei depositi del Chiericati
E per la prima volta a Vicenza anche un incontro di appassionati di Instagram

Sabato 25 e domenica 26 aprile ritornano a Vicenza per il terzo anno consecutivo le “Invasioni digitali”, iniziativa nata nel 2013 sul web e diventata virale in pochissimo tempo, con lo scopo di diffondere il patrimonio culturale nel mondo di internet e dei social network.
Quest'anno, per la prima volta, gli “invasori” visiteranno non solo mostre temporanee e collezioni cittadini, ma anche l'interno dei depositi museali di palazzo Chiericati, da dove diffonderanno e condivideranno in tempo reale nei social network foto e commenti, utilizzando gli hashtag ufficiali dell’evento: #InvasioniDigitali #InvadiamoVicenza #PalazzoChiericati #MuseoDiocesanoVicenza #PalazzoLeoniMontanari.
Inoltre una speciale invasione sarà riservata agli appassionati di Instagram, il social che diffonde immagini in tutto il mondo tra i più di 300 milioni di iscritti attivi al mese.
“Anche quest’anno – dichiara il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d’Elci - la nostra città fa parte del circuito nazionale delle Invasioni digitali. Prosegue infatti, da parte dell’amministrazione, lo sforzo di innovare la comunicazione, abbracciando con convinzione l’uso dei social media e della rete per promuovere l'immagine di Vicenza. Per la prima volta i musei cittadini ospiteranno anche un Instameet, cioè un incontro di utenti appassionati di Instagram: un’occasione in più per far scoprire e rendere virali le bellezze vicentine”.
Sabato 25 aprile alle 10 il Museo Diocesano aprirà le porte delle sue collezioni etnografiche. Gli invasori potranno così scoprire il fascino di maschere, feticci, strumenti musicali, riti e magie dell'Africa Nera (durata 60 minuti - massimo 20 partecipanti).
Alle 11 alle Gallerie d’Italia di Palazzo Leoni Montanari invasori adulti e ragazzi potranno visitare la mostra “La Grande Guerra. I luoghi e l'arte feriti”. Per celebrare la ricorrenza del centenario della Prima guerra mondiale, Intesa Sanpaolo presenta il progetto espositivo “La Grande Guerra”, articolato nelle Gallerie d’Italia, le tre sedi museali dell’Istituto a Milano, Napoli e Vicenza. La mostra racconta, attraverso gli occhi degli artisti, come l’Italia precipiti nella guerra, viva il conflitto e vi reagisca. L’esposizione vicentina è dedicata a “luoghi e arte feriti”. Una trincea, installazione di Maffeo d’Arcole, accoglierà gli invasori nel cortile del barocco Palazzo Leoni Montanari per introdurli al tema della mostra. Più di cento opere d’arte dell’epoca testimoniano gli aspetti quotidiani della vita dei soldati in trincea e la devastazione di un paesaggio umano e naturale, teatro del cruento del conflitto. I gessi del Canova, danneggiati, ricordano la violenza dei bombardamenti. Un’esposizione fotografica testimonia le ferite che il paesaggio ancora rivela. (durata 60 minuti - massimo 30 partecipanti).
La pinacoteca di Palazzo Chiericati aprirà invece per la prima volta le porte dei suoi depositi: alle 15 i quindici invasori già iscritti all'evento potranno esplorare i luoghi dove sono custoditi dipinti su tela, tavola e affresco, nonché il Gabinetto disegni e stampe, che conserva circa 9.000 opere. Sarà inoltre allestita una piccola esposizione di disegni, dipinti recentemente restaurati e opere mai esposte (durata 60 minuti). Infine alle 16 le Gallerie d’Italia di Palazzo Leoni Montanari proporranno un laboratorio creativo dedicato agli invasori più piccoli sull'arte del ritratto al tempo di guerra nell'ambito della mostra “La Grande Guerra. I luoghi e l’arte feriti” (durata 90 minuti – massimo 25 partecipanti; età consigliata dagli 8 anni in poi). Le visite guidate saranno gratuite, per le modalità di iscrizione alle singole visite consultare il sito www.invasionidigitali.it.
L'iniziativa prosegue domenica 26 aprile quando per la prima volta i musei della città ospiteranno un Instameet, ovvero un incontro di utenti appassionati del social network Instagram, che attualmente conta più di 300 milioni di iscritti attivi al mese.
Un gruppo di 25 “Instagramers invasori” visiterà i musei della città per scoprire le bellezze che conservano e raccontarle in tutto il mondo, condividendo le fotografie su Instagram e sugli altri social network.
Il ritrovo sarà alle 13.50 davanti al Museo Diocesano, prima tappa della giornata. I partecipanti attraverseranno quindi piazza dei Signori e visiteranno Palazzo Leoni Montanari. Saranno quindi accolti nel Teatro Olimpico. La giornata si concluderà con la scoperta di Palazzo Chiericati.
In occasione dell’Instameet sarà aperto ufficialmente l’account Instagram dei Musei Civici di Vicenza @museivicenza che racconterà le bellezze dei Musei anche attraverso gli occhi e le foto dei visitatori.
Gli hashtag ufficiali dell’evento per seguire l'esperienza attraverso le foto dei partecipanti sono: #IMVicenza4Museums #igersvicenza #museivicenza #invasionidigitali #invadiamovicenza #MuseoDiocesanoVicenza #PalazzoLeoniMontanari #TeatroOlimpico #PalazzoChiericati . La partecipazione all’Instameet è riservata ad Instagramers attivi, ed è a numero chiuso (25 posti). L’iscrizione è obbligatoria e va fatta sul sito http://imvicenza4museums.eventbrite.it .
Per informazioni e iscrizioni: www.invasionidigitali.it e http://imvicenza4museums.eventbrite.it
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 15/01/2021: Piano triennale, stanziati già 900mila € per il primo stralcio del progetto su Campo Marzo
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 24/12/2020: Tiepolo 250 nei totem posizionati in centro storico
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 14/12/2020: Tiepolo250: il biglietto unico vale altri 12 mesi
- 03/12/2020: Palazzo Chiericati, approvato il progetto definitivo per il deposito ipogeo
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 12/10/2020: Parole e Musica in Museo, appuntamenti culturali a Palazzo Chiericati
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: PoeMusia sabato 26 settembre alle 18 a Palazzo Chiericati
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 16/09/2020: Spazio & Musica 2020, domenica 20 settembre a Palazzo Chiericati Cantar Madonna
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 10/09/2020: Viaggio in città, PoeMusia si terrà il 26 settembre a Palazzo Chiericati
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 10/08/2020: A Ferragosto musei aperti, musica e spettacoli per bambini e famiglie
- 07/08/2020: Festival Visioni di danza si chiude il 9 agosto al Museo civico di Palazzo Chiericati
- 28/07/2020: VicenzaTour 2020, grande successo per le prime visite guidate
- 21/07/2020: Visioni di danza, Omaggio a Pina mercoledì 22 luglio al Giardino del Teatro Astra
- 20/07/2020: Visioni di danza, dal 22 luglio al 9 agosto
- 06/07/2020: VicenzaTour 2020, 11 itinerari in programma in città da luglio a dicembre
- 25/06/2020: #cittàbellissima, continua l'iniziativa di rilancio culturale e turistico di Vicenza
- 24/06/2020: Musei civici, dall'1 luglio riapertura completa
- 23/06/2020: Progetto #cittàbellissima, mercoledì 24 giugno a Palazzo Chiericati
- 15/06/2020: Basilica palladiana e Musei civici visitati nel fine settimana da 5.887 persone
- 03/06/2020: Musei civici, dal 4 giugno aumenta il numero di visitatori ammessi contemporaneamente
- 26/05/2020: Palazzo Chiericati aperto da martedì 26 maggio
- 25/05/2020: Musei civici riaperti, 2.149 visitatori da venerdì a domenica
- 22/05/2020: #vicenzamuseiaperti, scatta la tua foto nei musei condividila su Instagram
- 20/05/2020: Il Teatro Olimpico segreto
- 15/05/2020: I Musei civici di Vicenza verso la riapertura: la sicurezza come priorità
- 08/05/2020: Musei civici online, la nuova programmazione con il racconto di un'opera restaurata