20/02/2015
Fino all'8 marzo a Palazzo Chiericati “Antonio López García. Il silenzio della realtà"
Tra i visitatori estratto un viaggio per due persone a Madrid grazie all'Ente per il Turismo Spagnolo

Fino all’8 marzo 2015, la Pinacoteca Civica di Palazzo Chiericati ospita, insieme alle personali di quattro affermati artisti italiani (Silvio Lacasella, Matteo Massagrande, Giuseppe Puglisi e Piero Zuccaro), la grande mostra “ Antonio López García. Il silenzio della realtà. La realtà del silenzio”, curata da Marco Goldin e organizzata da Linea d'ombra in collaborazione con il Comune di Vicenza.
A distanza di quarantadue anni torna in Italia un’esposizione dedicata a López García, ma per la prima volta in un museo pubblico (nel 1972 era stata la Galleria Galatea di Torino a ospitare una sua personale).
In mostra, a Vicenza, circa quaranta capolavori, dagli anni sessanta a oggi, che ripercorrono la vicenda creativa del grande maestro spagnolo, attivo in America, in Europa e in Giappone (come ben illustra anche la prima monografia in lingua italiana, di 200 pagine, scritta da Marco Goldin, che raccoglie dipinti, disegni e sculture dal 1949 fino a questi giorni).
Preceduta nello spazio antistante la Pinacoteca Civica dalle due grandi sculture, Carmen sveglia e Carmen addormentata, l’esposizione di Palazzo Chiericati si compone di quattro sezioni. La prima riservata alle sculture dell’ultimo decennio, corredata di alcuni disegni preparatori e di grandi disegni a olio, completati proprio per questa occasione. La seconda ai paesaggi, al centro della quale spiccano quadri fondamentali come la storica Gran Vía e Madrid vista da Capitán Haya, ma anche una finestra notturna che rappresenta, ancora non finito, il quadro a cui l’artista sta attualmente lavorando. La terza alle figure, con La cena, e il relativo disegno preparatorio, a fare da fulcro. Infine, nell’ultima sala della mostra, gli affascinanti interni, tra i quali il Frigorifero nuovo, un dipinto della metà degli anni novanta che costituisce uno dei cardini di tutta l’opera. E accanto, alcuni superbi disegni di stanze vuote degli anni settanta, che tanto hanno contato nell’immaginario di molti pittori che a essi si sono ispirati, anche in Italia.
Da oggi fino all’8 marzo i visitatori della mostra avranno l’opportunità, compilando una cartolina, di partecipare a un concorso, ideato e promosso dall’Ente per il Turismo Spagnolo dell’Ambasciata di Spagna in Italia, con la possibilità di vincere un viaggio per due persone a Madrid.
Informazioni sulla mostra: Linea d’ombra, call center 0422.429999, www.lineadombra.it
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: "Adotta un'opera d'arte", a Palazzo Chiericati i lavori degli studenti del Boscardin
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 12/05/2022: "Ritten", sabato 14 maggio a Palazzo Chiericati presentazione del libro di Tea Bressan
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: A Palazzo Chiericati la presentazione del libro dedicato all'architetto Giuseppe Marchi
- 09/05/2022: "Via Savoia, Il labirinto di Aldo Moro", presentazione del libro di Follini al Chiericati
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, l’8 maggio concerto “Malinconia e rinascita”
- 04/05/2022: Luci su Veronese, incontri sul dipinto “Cena di san Gregorio Magno"
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 03/05/2022: “Momenti d'Arte a Vicenza – 1950 – 2010”, presentazione del libro di Giuliano Menato
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 07/04/2022: Veronese e Palladio raccontati da Howard Burns, sabato 9 aprile a Palazzo Chiericati
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: “Give” di Lorenzo Quinn in piazza Matteotti a Vicenza
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 22/03/2022: “Aspettando Veronese”, il 26 marzo la prima conferenza sulla Cena di san Gregorio Magno
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 11/03/2022: Miraldo Beghini. All'origine c'è la forma, dal 12 marzo al 30 giugno a Palazzo Chiericati
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 02/03/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, il 5 marzo concerto per due violoncelli
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
- 18/02/2022: "Scopri Palazzo Thiene", visite guidate ogni domenica mattina dal 20 febbraio all'1 maggio
- 15/02/2022: “Vicenza inclusion”, nuovo percorso tattile al Museo Civico di Palazzo Chiericati