06/02/2015
Carnevale, il 12 febbraio i Magnagati al Comunale e domenica 15 animazioni di strada

Per festeggiare il Carnevale 2015 l'assessorato alla crescita del Comune promuove alcuni appuntamenti dedicati al pubblico di ogni età.
S’inizia giovedì 12 febbraio alle 21 al Teatro Comunale con lo spettacolo “Bonanote Sonadori” dell’Anonima Magnagati, scritto e diretto da Roberto Cuppone. Avvalendosi del chitarrista vicentino Alcide Ronzani, oltre che dell’abituale pianista Silvia Carta e del percussionista Giuliano Pastore, lo storico quartetto comico vicentino, un po' più che in altri precedenti spettacoli, propone la sua musica, un repertorio di teatro-canzone ancora croccante e attuale, che spazia dal rock al blues fino al consueto folk reinventato, pescando nel passato di cinque cd e venti spettacoli teatrali. Sul palco del Comunale si potrà così apprezzare l’ultimo spettacolo dell’Anonima (ovvero Pierandrea Barbuiani, Uccio Cavallin, Roberto Meneguzzo, Toni Vedù) che, doppiato il capo dei quattro decenni di carriera, si concederà una piccola autoriflessione in chiave di umorismo nero, sulla sua appunto quarantennale avventura artistica. (I biglietti sono in vendita alla biglietteria del Teatro Comunale di viale Mazzini 39, tel. 0444 324442 - biglietteria@tcvi.it - www.tcvi.it - biglietto: intero 15 euro, ridotto over 65 12 euro, ridotto under 30 10 euro).
Il Carnevale vicentino entrerà quindi nel vivo domenica 15 febbraio, con speciale dedica per i bambini.
Nel pomeriggio, dalle 14.30 alle 18.30, piazza dei Signori ospiterà “Il villaggio di Carnevale”: gonfiabili, laboratori, zucchero filato, musica e divertimento.
A partire dalle 15 e fino alle 17 per le vie del centro sfileranno due spassose street band, i JammAfrica Fall (con partenza da piazza Matteotti) e la Soundstreetband (con partenza da piazza Castello), mentre nel vicino cortile di Palazzo Trissino alle 15 e alle 17 il Gruppo Teatrale padovano “Fantaghirò” proporrà per i più giovani spettatori lo spettacolo “Il Gatto con gli stivali”, tratto dall’antica fiaba popolare resa celebre dalla penna di Charles Perrault.
Piazza Duomo dalle 15.30 vedrà animazioni di strada e colorate sfilate; a seguire, alle 16.30, piazza San Lorenzo ospiterà “Duoi Capitani”, uno spettacolo di commedia dell’arte con musica dal vivo, trampoli, acrobatica, sputa fuoco e giocoleria.
Alle 17 e alle 18 a Palazzo Chiericati tornerà “Museando – Un mitico concorso di bellezza” (biglietto: entrata singola 3 euro, gruppo minimo 4 persone 10 euro, prenotazione obbligatoria: info@teatroastra.it - www.teatroastra.it - tel. 0444 323725).
A chiudere le iniziative carnevalesche organizzate dal Comune sarà, con lo sguardo già proiettato alla primavera, martedì 17 febbraio alle 21, il concerto-evento del quintetto di Kenny Garrett al Teatro Comunale, che costituirà anche l’ideale prologo alla XX edizione del festival “New Conversations Vicenza Jazz” (biglietteria@tcvi.it - www.tcvi.it . - tel. 0444 324442 - biglietto: intero 16,50 euro, ridotto 10,60 euro).
Il Carnevale vicentino sarà infine allietato da numerosi spettacoli teatrali, inseriti nelle abituali stagioni dei Teatri cittadini o pensati appositamente per festeggiare in allegria, come nel caso dello show “Visti da vicino” proposto sabato 14 febbraio alle 21 dal duo comico veneziano Carlo&Giorgio all’Astra (info@teatroastra.it - www.teatroastra.it - tel. 0444 323725 - biglietto: intero 12 euro, ridotto 10 euro).
Documenti allegati
- Il pieghevole con il programma (Documento PDF)
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 15/01/2021: Piano triennale, stanziati già 900mila € per il primo stralcio del progetto su Campo Marzo
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 24/12/2020: Tiepolo 250 nei totem posizionati in centro storico
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 14/12/2020: Tiepolo250: il biglietto unico vale altri 12 mesi
- 03/12/2020: Palazzo Chiericati, approvato il progetto definitivo per il deposito ipogeo
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 12/10/2020: Parole e Musica in Museo, appuntamenti culturali a Palazzo Chiericati
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: PoeMusia sabato 26 settembre alle 18 a Palazzo Chiericati
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 16/09/2020: Spazio & Musica 2020, domenica 20 settembre a Palazzo Chiericati Cantar Madonna
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 10/09/2020: Viaggio in città, PoeMusia si terrà il 26 settembre a Palazzo Chiericati
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 10/08/2020: A Ferragosto musei aperti, musica e spettacoli per bambini e famiglie
- 07/08/2020: Festival Visioni di danza si chiude il 9 agosto al Museo civico di Palazzo Chiericati
- 28/07/2020: VicenzaTour 2020, grande successo per le prime visite guidate
- 21/07/2020: Visioni di danza, Omaggio a Pina mercoledì 22 luglio al Giardino del Teatro Astra
- 20/07/2020: Visioni di danza, dal 22 luglio al 9 agosto
- 06/07/2020: VicenzaTour 2020, 11 itinerari in programma in città da luglio a dicembre
- 25/06/2020: #cittàbellissima, continua l'iniziativa di rilancio culturale e turistico di Vicenza
- 24/06/2020: Musei civici, dall'1 luglio riapertura completa
- 23/06/2020: Progetto #cittàbellissima, mercoledì 24 giugno a Palazzo Chiericati