17/12/2014
“Antonio López García. Il silenzio della realtà. La realtà del silenzio”
A Palazzo Chiericati, dal 24 dicembre all' 8 marzo 2015

Sullo sfondo "Madrid vista da Capitán Haya"
di Antonio López García (1987-1996)
A distanza di quarantadue anni torna in Italia una mostra dedicata ad Antonio López García, ma per la prima volta, adesso, in un museo pubblico, la Pinacoteca Civica di Palazzo Chiericati a Vicenza.
“Vicenza – ha detto il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci aprendo con la visita alle opere del maestro spagnolo la lunga giornata di inaugurazioni dedicata oggi alla stampa (oltre alla personale su López García e sui quattro italiani a palazzo Chiericati, la grande mostra dedicata a “La sera e i notturni” e il nuovo Museo del Gioiello in Basilica Palladiana) – dopo il grande investimento compiuto negli anni scorsi sulla Basilica Palladiana trasformata in formidabile macchina culturale di livello internazionale, si sta concentrando su palazzo Chiericati che, a restauro completato, diventerà un polo culturale stabile. Qui la nostra ottica è quella della contaminazione tra classicità e contemporaneità: la classicità del palazzo palladiano e della sua collezione permanente in dialogo con la contemporaneità delle esposizioni temporanee. La mostra di Linea d'ombra sul maestro Antonio López García e sui quattro artisti italiani ospitati negli interrati traduce in modo straordinario quest'idea che punta ad avvicinare non solo a palazzo Chiericati, ma anche al teatro Olimpico e agli altri gioielli architettonici della città, il grande pubblico richiamato dai capolavori esposti in Basilica”.
Nel 1972 fu uno spazio privato, la Galleria Galatea di Torino, ad ospitare una sua personale, per altro proveniente dalla Galerie Claude Bernard di Parigi. Dopo quella circostanza, soltanto qualche rarissima presenza di un quadro o un disegno o una scultura in esposizioni di carattere tematico. Vicenza stessa ospitò, nell’autunno del 2012 all’interno di un’ampia rassegna sulla storia del ritratto e della figura, tre opere del grande artista spagnolo, tra cui, celebre, La cena, pochi mesi fa nuovamente accolta in Italia, a Milano, per un confronto con Caravaggio.
Ciò premesso, Antonio López García. Il silenzio della realtà. La realtà del silenzio, è senza dubbio un’esposizione che ha i caratteri dell’eccezionalità.
Non solo per il numero, circa quaranta, di capolavori esposti, ma anche per il coinvolgimento diretto dello stesso artista, che, accogliendo Marco Goldin nel suo studio a Madrid, ha con entusiasmo appoggiato questo progetto espositivo fortemente voluto dal critico trevigiano. Senza la partecipazione, anche d’emozione, di López García, nulla di tutto questo sarebbe potuto accadere.
Pur circondata da un’ammirazione diffusa anche in Italia, in tutti questi decenni mai qui era stata pubblicata una monografia sull’opera dello spagnolo, così com’è invece avvenuto negli Stati Uniti, in Giappone e ovviamente nel suo paese in più occasioni. È per questo motivo che ad accompagnare l’esposizione non è un normale catalogo, focalizzato sullo studio delle sole opere esposte, ma un autentico volume monografico di 200 pagine che raccoglie dipinti, disegni e sculture dal 1949 fino a questi giorni, colmando dunque una lacuna per il pubblico degli appassionati italiani. Facendolo con una scelta molto ampia di illustrazioni, con un saggio che ripercorre l’intera vicenda creativa di López García e con apparati che entrano nel vivo della sua attività espositiva sia in America che in Europa che in Giappone.
Quindi, uno sviluppo tutto particolare è dedicato alla quarantina di opere esposte dagli anni sessanta a oggi, analizzando, per capitoli tematici, e con alcuni dei suoi capolavori, la poetica del maestro spagnolo.
Preceduta nello spazio antistante la Pinacoteca Civica dalle due grandi sculture, Carmen sveglia e Carmen addormentata, l’esposizione in Palazzo Chiericati si compone di quattro sezioni. La prima riservata alle sculture dell’ultimo decennio, spesso con i disegni preparatori. E anche con taluni grandi disegni a olio, completati proprio per questa occasione. La seconda ai paesaggi, al centro della quale spiccano quadri fondamentali come la storica Gran Vía e Madrid vista da Capitán Haya, ma anche una finestra notturna che rappresenta, ancora non finito, il quadro a cui Antonio López sta attualmente lavorando. La terza alle figure, con La cena già nominata, e il relativo disegno preparatorio, a fare da fulcro. Infine, nell’ultima sala della mostra, gli affascinanti interni, tra i quali il Frigorifero nuovo, un dipinto della metà degli anni novanta che costituisce uno dei cardini di tutta quest’opera. E accanto, alcuni dei meravigliosi e inarrivabili disegni di stanze vuote degli anni settanta. Che tanto hanno contato nell’immaginario di molti pittori che a essi si sono largamente ispirati, anche in Italia.
García, si rende possibile grazie anche alla collaborazione della figlia María López, con la quale un anno fa Marco Goldin ha iniziato a ipotizzare il lavoro che adesso vede la luce. In relazione, è giusto ricordarlo, con la presenza di quattro opere bellissime del padre nella mostra
Tutankhamon Caravaggio Van Gogh. La sera e i notturni dagli Egizi al Novecento in Basilica Palladiana sempre a Vicenza. Lì dove un suo bassorilievo policromo del 1963 è inserito nella sezione iniziale, dedicata alla rammemorazione funebre degli Egizi e due sue finestre si confrontano con altre finestre di Giorgione e Tiziano. Beatriz Hidalgo Caldas, dello Studio di Antonio López, oltre a seguire molte delle fasi relative ai prestiti, con Caterina Barbini negli uffici di Linea d’ombra, ha anche firmato le schede critiche delle opere esposte.
Antonio López García. Il silenzio della realtà. La realtà del silenzio viene inaugurata grazie anche al convinto sostegno del Sindaco di Vicenza, Achille Variati, e del vice Sindaco, Jacopo Bulgarini d’Elci, che hanno accolto la proposta di Marco Goldin, tra l’altro concedendo come Comune la magnifica sede della Pinacoteca Civica, Palazzo Chiericati.
Un ringraziamento va anche a Massimo Zanetti, fondatore e presidente di Massimo Zanetti Beverage Group, che con generosità ha accettato di diventare il main sponsor dell’esposizione.
E ad Alvise di Canossa, che tramite Artería, società di cui è presidente, ha contribuito a far giungere in Italia i capolavori di quello che è considerato il maggior artista figurativo al mondo.
Dal 24 dicembre all’8 marzo 2015, la Pinacoteca Civica di Palazzo Chiericati ospita, insieme alla grande mostra dedicata a López García, le personali di quattro affermati artisti italiani: Silvio Lacasella, Matteo Massagrande, Giuseppe Puglisi e Piero Zuccaro. Marco Goldin ha invitato questi quattro pittori a percorrere un tratto del loro cammino in un territorio, quello della notte, per loro familiare, eppure inedito al tempo stesso.
La notte, come regione di nuove luci e come tempo di nitide, intime visioni. Una sfida lanciata nella massima libertà creativa e raccolta dagli artisti con la più sincera e convinta adesione. Ne sono testimonianza i frutti di qualità indubbia, adesso in mostra sulle pareti di Palazzo Chiericati. Per ognuna delle quattro mostre esce un catalogo con testo introduttivo di Marco Goldin e un’intervista, realizzata da Davide Martinelli a Matteo Massagrande e Giuseppe Puglisi e da Silvia Zancanella a Silvio Lacasella e Piero Zuccaro.
Informazioni: Linea d’ombra, call center 0422.429999, www.lineadombra.it
Silvio Lacasella, Matteo Massagrande, Giuseppe Puglisi e Piero Zuccaro
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: "Adotta un'opera d'arte", a Palazzo Chiericati i lavori degli studenti del Boscardin
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 12/05/2022: "Ritten", sabato 14 maggio a Palazzo Chiericati presentazione del libro di Tea Bressan
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: A Palazzo Chiericati la presentazione del libro dedicato all'architetto Giuseppe Marchi
- 09/05/2022: "Via Savoia, Il labirinto di Aldo Moro", presentazione del libro di Follini al Chiericati
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, l’8 maggio concerto “Malinconia e rinascita”
- 04/05/2022: Luci su Veronese, incontri sul dipinto “Cena di san Gregorio Magno"
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 03/05/2022: “Momenti d'Arte a Vicenza – 1950 – 2010”, presentazione del libro di Giuliano Menato
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 07/04/2022: Veronese e Palladio raccontati da Howard Burns, sabato 9 aprile a Palazzo Chiericati
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: “Give” di Lorenzo Quinn in piazza Matteotti a Vicenza
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 22/03/2022: “Aspettando Veronese”, il 26 marzo la prima conferenza sulla Cena di san Gregorio Magno
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 11/03/2022: Miraldo Beghini. All'origine c'è la forma, dal 12 marzo al 30 giugno a Palazzo Chiericati
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 02/03/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, il 5 marzo concerto per due violoncelli