09/10/2014
Circuito museale di Vicenza: dal 18 novembre nuova articolazione del biglietto unico
Bulgarini d'Elci: “È un adeguamento al valore storico, artistico e monumentale di quanto offriamo al visitatore, e aiuterà a generare nuove risorse”

Circuito museale di Vicenza: dal prossimo 18 novembre si cambia. Il vicesindaco e assessore alla crescita ha illustrato stamattina a palazzo Chiericati la nuova articolazione del biglietto unico, elaborata in seguito ad un'accurata riflessione e a un lavoro lungo, complesso e articolato, che ha visto coinvolte anche le altre sedi museali partner (Gallerie d'Italia – Palazzo Leoni Montanari, Palladio Museum e Museo Diocesano), che si sommano nell'offerta alle cinque sedi comunali (Teatro Olimpico, Palazzo Chiericati, Museo Naturalistico Archeologico, Museo del Risorgimento e della Resistenza, cui si aggiungerà, dal 18 novembre, il Tempio di s. Corona.
“Abbiamo ritenuto fosse giunto il momento di rivedere il sistema delle tariffe – ha spiegato Bulgarini d'Elci -, sia per andare incontro al visitatore con l'introduzione di biglietti singoli specifici per le varie sedi, sia per accrescere l'indotto del settore culturale. Il nostro scopo, infatti, già annunciato fin dalle linee programmatiche, è di rendere il bilancio del settore cultura autonomo dal bilancio complessivo del Comune. È certamente un obiettivo ambizioso – ha aggiunto Bulgarini –, ma riteniamo non irrealizzabile per diversi motivi: per la storia di successo raccontata dalla Basilica Palladiana, dove abbiamo introdotto un biglietto d'ingresso, senza per questo aver visto diminuire i visitatori, anzi; per il crescente gradimento riscontrato dal pubblico nei confronti dei nostri musei; per l'accresciuta consapevolezza che si possa e si debba investire sul turismo valorizzando il nostro patrimonio; per l'incremento nelle entrate che prevediamo di registrare a fine anno, addirittura migliore rispetto al 2013 e almeno in linea con il 2012, quando beneficiammo dell'enorme flusso di visitatori per la riapertura della Basilica Palladiana e per la prima grande mostra ospitata; e anche per il grande flusso di visitatori che genererà pure la terza grande mostra in Basilica. Tutto questo ci incoraggia a pensare che abbiamo imboccato la strada giusta. Si tratta quindi di un adeguamento del costo del biglietto unico al valore storico, artistico e monumentale di quanto offriamo al visitatore, che non è poi meno di quanto offrono altre città paragonabili alla nostra, come Verona, Padova, Ravenna, Parma e Savona, con le quali ci siamo confrontati”.
Biglietti singoli. Dal 18 novembre chi vorrà visitare una sola sede museale delle cinque comunali, non sarà più costretto ad acquistare il biglietto unico (l'unica eccezione attualmente è riservata al Museo del Risorgimento in quanto decentrato rispetto agli altri), ma avrà la possibilità di acquistare il biglietto singolo per quella specifica sede. “Si tratta effettivamente di un obbligo sgradevole – ha commentato l'assessore - e sul quale infatti abbiamo raccolto nel tempo la maggior parte delle osservazioni più negative. Ciascuna sede avrà dunque il suo biglietto singolo, con il Teatro Olimpico a 11 euro: un costo alto, certo, ma perchè vogliamo così incentivare l'acquisto del biglietto unico e quindi l'ingresso anche nelle altre sedi museali”. Restano invariati invece i singoli costi d'ingresso dei musei partner.
Tempio di santa Corona. Diventa a pagamento (3 euro) il Tempio di S. Corona, luogo di culto di proprietà del Comune, ma gestito dalla Diocesi, con la quale a breve verrà firmata una convenzione, per cui verranno preservate le fasce orarie in cui si svolgono le cerimonie religiose, mentre il gettito derivante dall'acquisto dei biglietti andrà a coprire le consistenti spese di illuminazione e di riscaldamento della chiesa.
Biglietto unico a 15 euro. Il biglietto unico passerà da 10 a 15 euro, ma la validità passerà da tre giorni a una settimana (e addirittura a validità annuale per le scuole, con biglietto unico a 5 euro). “Se sommiamo il costo dei biglietti delle singole sedi si arriva a circa 40 euro – ha osservato Bulgarini d'Elci -, per cui 15 euro ci pare un prezzo più che ragionevole”.
Biglietto residenti. Secondo un regime simile alla doppia fascia di prezzo introdotta per la Basilica Palladiana, anche per le cinque sedi museali comunali, coloro che risiedono nella città capoluogo e nell'intera provincia, beneficeranno di un biglietto unico a 7 euro (anzichè 15), con validità un mese, al fine di incentivare maggiormente il pubblico locale alla conoscenza del patrimonio storico-culturale della città
Altre novità. La gratuità viene estesa fino ai 17 anni compiuti (salvo le scolaresche) ed è stato rimodulato il biglietto Family in linea con un concetto più moderno del gruppo familiare: mentre attualmente viene richiesta la presenza di due genitori accompagnatori e di due bambini, ora bastano due adulti accompagnatori non meglio specificati assieme da uno a quattro ragazzi fino a 17 anni, per un costo complessivo di 18 euro.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: "Adotta un'opera d'arte", a Palazzo Chiericati i lavori degli studenti del Boscardin
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 12/05/2022: "Ritten", sabato 14 maggio a Palazzo Chiericati presentazione del libro di Tea Bressan
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: A Palazzo Chiericati la presentazione del libro dedicato all'architetto Giuseppe Marchi
- 09/05/2022: "Via Savoia, Il labirinto di Aldo Moro", presentazione del libro di Follini al Chiericati
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, l’8 maggio concerto “Malinconia e rinascita”
- 04/05/2022: Luci su Veronese, incontri sul dipinto “Cena di san Gregorio Magno"
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 03/05/2022: “Momenti d'Arte a Vicenza – 1950 – 2010”, presentazione del libro di Giuliano Menato
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 07/04/2022: Veronese e Palladio raccontati da Howard Burns, sabato 9 aprile a Palazzo Chiericati
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: “Give” di Lorenzo Quinn in piazza Matteotti a Vicenza
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 22/03/2022: “Aspettando Veronese”, il 26 marzo la prima conferenza sulla Cena di san Gregorio Magno
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 11/03/2022: Miraldo Beghini. All'origine c'è la forma, dal 12 marzo al 30 giugno a Palazzo Chiericati
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 02/03/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, il 5 marzo concerto per due violoncelli
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
- 18/02/2022: "Scopri Palazzo Thiene", visite guidate ogni domenica mattina dal 20 febbraio all'1 maggio
- 15/02/2022: “Vicenza inclusion”, nuovo percorso tattile al Museo Civico di Palazzo Chiericati