04/10/2014
Basilica Palladiana, Bulgarini d'Elci: “In due anni trasformata in generatore di risorse"

Domani, domenica 5 ottobre, ricorrono i due anni dalla riapertura della Basilica Palladiana completamente restaurata. Si è trattato di un periodo di intenso lavoro per l'amministrazione comunale e i suoi partner, impegnati nel perseguire l'obiettivo di convertire un bellissimo involucro in un attrattore culturale attivo, simbolo del rilancio della città e capace di generare risorse.
“A due anni da quell'inaugurazione – dichiara il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci – possiamo con soddisfazione dire che abbiamo cominciato a raccogliere i frutti di questo gravoso impegno. In termini di visitatori, d’immagine in Italia e nel mondo, di positiva ricaduta per l'economia della città e persino di riscontri molto concreti per le casse comunali. Un'ottima premessa alla terza attesa grande mostra di pittura 'Tutankhamon, Caravaggio, Van Gogh' che apriremo la notte di Natale”.
A parlare del successo dell'operazione Basilica Palladiana sono prima di tutto i numeri: la prima grande mostra “Raffaello verso Picasso”, allestita con Linea d'ombra per la riapertura del monumento, ha totalizzato in 106 giorni di apertura 273.334 visitatori che hanno portato milioni di euro all'economia cittadina a beneficio di alberghi, bar e ristoranti, negozi e altri settori messi a dura prova dalla crisi; la seconda esposizione “Verso Monet” ha chiuso con 155.520 visitatori e analoghi effetti sulla città, in soltanto 72 giorni di apertura.
Tra le due esposizioni e ora, in attesa della terza grande mostra che resterà aperta dal 24 dicembre al 2 giugno 2015, altre esposizioni hanno attirato decine di migliaia di visitatori, facendo scoprire il monumento anche ad un target molto giovane (come nel caso di “Illustri, 11 illustratori under 40 che il mondo ci invidia”, esposizione dedicata ai talenti dell'illustrazione italiana che da sola ha totalizzato 25.528 persone in 24 giorni di apertura, e di “Artype, archetipi della videoarte: trentasei artisti italiani contemporanei”) o avvicinando alla magia delle serliane del Palladio appassionati di generi non strettamente artistici e testimonial d'eccezione (tra le altre, la mostra “Vicenza, pensieri e sogni. Una città in cartolina”, dedicata ad antiche cartoline della città, “Pedalando tra la storia e l'arte: bici d'epoca e storia del ciclismo”, allestita in occasione della tappa vicentina del 96° Giro d'Italia e, in queste settimane, “Eroi del Calcio – storie di calciatori in Basilica Palladiana”).
Nel frattempo la terrazza della Basilica, prima inaccessibile, è diventata un'attrazione nell'attrazione, e ha totalizzato nella seconda stagione di apertura, quando è stato fissato un ticket dal prezzo contenuto, già 65 mila tra visitatori unici e abbonati, per un ricavo totale di oltre 100 mila euro. Un'iniziativa quest'ultima che si sta rivelando vincente anche come location per feste private e convention aziendali, le cui concessioni hanno già portato altri 21 mila euro nelle casse comunali. Tutti fondi che, al netto delle spese di gestione, andranno a finanziare nuove attività culturali del Comune.
Nel conto dei benefici vanno inoltre inseriti pagine e servizi televisivi dedicati in questi due anni alle grandi mostre, alla Basilica e a Vicenza dai giornali e dalle reti televisive nazionali ed internazionali, l'utilizzo della Basilica come set di documentari e spot, e la ricaduta in termini di visibilità su internet ed in particolare nei social network.
Nel bilancio dei primi due anni di nuova vita del monumento vanno infine conteggiati anche i migliaia di visitatori che, arrivati per vedere la Basilica e le sue mostre, hanno colto l'occasione per scoprire gli altri tesori di Vicenza, dal Teatro Olimpico alla pinacoteca di palazzo Chiericati, dal Palladio Museum alle Gallerie di palazzo Leoni Montanari e al Museo Diocesano.
Nel frattempo la Basilica, già patrimonio dell'Unesco insieme a tutta la città perché espressione unica del genio palladiano, è diventata per legge Monumento Nazionale e si è potuta fregiare del prestigioso premio dell'Unione Europea per il Patrimonio culturale - Concorso Europa Nostra 2014.
Per informazioni sul monumento: http://www.comune.vicenza.it/uffici/dipserv/cultur/cultura/basilicapalladiana/index.php
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 15/01/2021: Piano triennale, stanziati già 900mila € per il primo stralcio del progetto su Campo Marzo
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 24/12/2020: Tiepolo 250 nei totem posizionati in centro storico
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 14/12/2020: Tiepolo250: il biglietto unico vale altri 12 mesi
- 03/12/2020: Palazzo Chiericati, approvato il progetto definitivo per il deposito ipogeo
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 12/10/2020: Parole e Musica in Museo, appuntamenti culturali a Palazzo Chiericati
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: PoeMusia sabato 26 settembre alle 18 a Palazzo Chiericati
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 16/09/2020: Spazio & Musica 2020, domenica 20 settembre a Palazzo Chiericati Cantar Madonna
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 10/09/2020: Viaggio in città, PoeMusia si terrà il 26 settembre a Palazzo Chiericati
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 10/08/2020: A Ferragosto musei aperti, musica e spettacoli per bambini e famiglie
- 07/08/2020: Festival Visioni di danza si chiude il 9 agosto al Museo civico di Palazzo Chiericati
- 28/07/2020: VicenzaTour 2020, grande successo per le prime visite guidate
- 21/07/2020: Visioni di danza, Omaggio a Pina mercoledì 22 luglio al Giardino del Teatro Astra
- 20/07/2020: Visioni di danza, dal 22 luglio al 9 agosto
- 06/07/2020: VicenzaTour 2020, 11 itinerari in programma in città da luglio a dicembre
- 25/06/2020: #cittàbellissima, continua l'iniziativa di rilancio culturale e turistico di Vicenza
- 24/06/2020: Musei civici, dall'1 luglio riapertura completa