03/10/2014
Scuderie del Quirinale, in mostra un’opera di Hans Memling dei Musei Civici di Vicenza

Ad impreziosire la mostra “Memling. Rinascimento fiammingo” che aprirà alle Scuderie del Quirinale, a Roma, l’11 ottobre prossimo (fino al 18 gennaio 2015), ci sarà anche il
“Cristo crocifisso con la Madonna, i santi Giovanni evangelista e Battista, la Maddalena e due abati cistercensi”, opera giovanile di Hans Memling (Seligenstadt, Magonza, 1440 circa - Bruges 1494) conservata a Palazzo Chiericati.
Il prestito, che avverrà nei prossimi giorni, è stato concesso dalla direzione Musei Civici di Vicenza solo per l’eccezionalità dell’evento, anche a fronte della disponibilità delle Scuderie del Quirinale a finanziare il restauro manutentivo del dipinto e la costruzione di un clima frame apposito per la corretta conservazione dell’opera, in termini di temperatura e di umidità.
“Quest’operazione di altissimo rilievo culturale - ha commentato il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d’Elci - sigla un’importante partnership del Comune di Vicenza con le Scuderie del Quirinale di Roma ed ha il pregio di ricomporre nella sua integrità un eccezionale trittico, smembrato nei secoli, riportando insieme il pannello centrale della Crocifissione, conservato a Vicenza, la parte interna delle ante proveniente dalla Morgan Library di New York e la parte esterna conservata al Groeningemuseum di Bruges, consentendo così al pubblico di scoprire il fascino di questo capolavoro ricostituito in mostra e di contribuire ad una migliore lettura dell’opera di questo straordinario pittore fiammingo”.
La tavola vicentina costituiva infatti originariamente il pannello centrale di un trittico di ridotte dimensioni (cm. 83x116 circa) smembrato in epoca imprecisata. Si tratta di un capolavoro la cui preziosità emerge da alcuni particolari di qualità altissima: la drammaticità dei volti dei santi a cui si contrappone la forte caratterizzazione dei visi dei due abati cistercensi, la resa plastica e dinamica dei panneggi, la lucentezza dei colori, il paesaggio fiabesco che si distende alle spalle del Crocifisso, elementi caratteristici della pittura fiamminga, che sarebbero stati in breve tempo recepiti, assieme alla tecnica ad olio, dagli artisti italiani della seconda metà del Quattrocento (fra tutti Piero della Francesca, Antonello da Messina e Giovanni Bellini).
L’opera, originariamente attribuita al maestro fiammingo Jan Van Eyck ed assegnata dal 1892 ad Hans Memling, risale probabilmente agli anni 1468-1470. In questo periodo il giovane Memling iniziò a dirigere una propria bottega a Bruges, affermandosi come artista indipendente, pur rimanendo ancora legato al linguaggio del suo maestro Roger van der Weyden, come dimostrano alcuni particolari della tavola vicentina: i contorni precisi e taglienti che definiscono le figure, l’irreale sfondo paesaggistico, il corpo asciutto del Cristo e l’elegante figura della Maddalena.
Inginocchiato ai piedi della croce, è raffigurato il committente del trittico, l’abate cistercense Jan Crabbe titolare dell’abbazia delle Dune a Coxyde, che avrebbe ordinato l’opera per celebrare il quindicesimo anno della sua prelatura, mentre alle sue spalle compaiono il suo santo protettore, il cistercense san Bernardo, e san Giovanni Battista.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: "Adotta un'opera d'arte", a Palazzo Chiericati i lavori degli studenti del Boscardin
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 12/05/2022: "Ritten", sabato 14 maggio a Palazzo Chiericati presentazione del libro di Tea Bressan
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: A Palazzo Chiericati la presentazione del libro dedicato all'architetto Giuseppe Marchi
- 09/05/2022: "Via Savoia, Il labirinto di Aldo Moro", presentazione del libro di Follini al Chiericati
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, l’8 maggio concerto “Malinconia e rinascita”
- 04/05/2022: Luci su Veronese, incontri sul dipinto “Cena di san Gregorio Magno"
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 03/05/2022: “Momenti d'Arte a Vicenza – 1950 – 2010”, presentazione del libro di Giuliano Menato
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 07/04/2022: Veronese e Palladio raccontati da Howard Burns, sabato 9 aprile a Palazzo Chiericati
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: “Give” di Lorenzo Quinn in piazza Matteotti a Vicenza
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 22/03/2022: “Aspettando Veronese”, il 26 marzo la prima conferenza sulla Cena di san Gregorio Magno
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 11/03/2022: Miraldo Beghini. All'origine c'è la forma, dal 12 marzo al 30 giugno a Palazzo Chiericati
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 02/03/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, il 5 marzo concerto per due violoncelli
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
- 18/02/2022: "Scopri Palazzo Thiene", visite guidate ogni domenica mattina dal 20 febbraio all'1 maggio
- 15/02/2022: “Vicenza inclusion”, nuovo percorso tattile al Museo Civico di Palazzo Chiericati