19/09/2014
Domenica 21 settembre “Passeggiando per Vicenza – Vieni in città senza la tua auto”
Dalle 9.30 alle 18 divieto di circolazione per tutti i veicoli a motore

Domenica prossima 21 settembre è in programma “Passeggiando per Vicenza – Vieni in città senza la tua auto” con il divieto di circolazione dalle 9.30 alle 18 per tutti i veicoli a motore, con qualsiasi tipo di alimentazione (esclusi solo i veicoli elettrici), in centro storico e nei quartieri san Pio X, san Francesco, Laghetto, Villaggio del Sole e san Lazzaro.
In viale Roma, inoltre, nel tratto compreso tra piazzale della Stazione e l'uscita dal Park Verdi, il divieto è esteso a tutti i tipi di veicoli fino alle 20 (dalle 18 alle 20 chi esce dal parcheggio dovrà svoltare a sinistra), per consentire lo svolgimento delle manifestazioni in programma nell'area di Campo Marzo.
L'orario del blocco della circolazione potrà essere ridotto solo in caso di pioggia persistente.
Agli eventi della 14esima edizione si aggiungono la Marcia delle 7 Porte (alle 9), la seconda camminata d'autunno “Marcia della Riviera Berica” (alle 9) e la prima edizione della Mezza Maratona di Vicenza (alle 9.30).
In piazza dei Signori e piazza delle Erbe, inoltre, si terranno “Le piazze dei sapori” con prodotti tipici dall'Italia. Si potrà salire sulla terrazza della Basilica palladiana e visitare i musei (gratis l'ingresso al Museo naturalistico ed archeologico e al Museo del Risorgimento e della Resistenza). A Campo Marzo dalle 10 alle 18 sono previste le manifestazioni “Passeggiando in fattoria”, “Camminando tra gli sport” e “Vicenza Summer Village” con musica dal vivo.
Sempre dalle 10 alle 18 in piazza Castello ci saranno i gazebo informativi sulla mobilità sostenibile, in piazza Matteotti le visite culturali guidate. Visite guidate, alle 15, anche al Giardino Salvi, dove alle 18 si terrà uno spettacolo teatrale per bambini. A Parco Querini infine sono in programma approfondimenti sulle serre, laboratori didattici per bambini e sull'utilizzo dell'acqua.
In concomitanza con la domenica ecologica culmineranno anche gli eventi di “Vicenza per l'Expo”, in quanto Vicenza è stata scelta da Anci come città testimonial dell’Expo in Veneto: luoghi differenti della città accoglieranno eventi di varia natura (spettacoli, concerti, lezioni, reading, incontri, workshop, itinerari guidati) legati ai temi dell’Expo (alimentazione, sostenibilità ambientale, salute, turismo, cultura).
Centrobus e autobus urbani gratuiti - Vi.Bicipark di ponte s. Paolo aperto con orario continuato
I centrobus (sia la sosta sia la corsa) e tutte le corse, nelle sole tratte urbane degli autobus, saranno gratuiti. Per tutto il giorno saranno intensificate le corse delle navette dei centrobus che collegano il centro storico con i parcheggi di interscambio Stadio, Cricoli e Dogana. In particolare, la linea 10 da park Stadio a piazza Matteotti dalle 8.30 alle 14 con corse ogni 12 minuti e dalle 14 alle 20.30 ogni 6-8 minuti; la linea 30 da park Cricoli a piazza XX Settembre dalle 8.30 alle 14 con corse ogni 20 minuti e dalle 14 alle 20.40 ogni 8 minuti; la linea 20 da park Dogana a corso Fogazzaro e contra' Cantarane dalle 8.30 alle 14 con corse ogni 20 minuti e dalle 14 alle 20.40 ogni 8 minuti.
Anche le linee urbane degli autobus saranno gratuite per tutto il giorno e verranno appositamente intensificate: la linea 1 nella tratta via Moneta-Stanga passerà dalle 10 ogni 15 minuti (anziché ogni 30) e al pomeriggio dalle 14 ogni 10 minuti (anziché ogni 20); nel pomeriggio dalle 14 corse ogni 15 minuti (anziché ogni 30) per la linea 5 (Villaggio del Sole-Ospedaletto) e la linea 7 (via Carso-san Pio X).
Sulle strade impegnate dalla Mezza Maratona, infine, dalle 9.30 alle 12.30 circa, i percorsi di tutte le linee e dei servizi centrobus saranno interessati da rilevanti deviazioni, dettagliate sul sito www.aim-mobilita.it.
In occasione della domenica senz'auto rimane aperto con orario continuato, dalle 8 alle 20, il parcheggio biciclette Vi.Bicipark di ponte San Paolo, dove viene svolto abitualmente anche il servizio marcatura biciclette utile a contrastare i furti.
Chi può circolare
Nell’area vietata alla circolazione, con autocertificazione e in alcuni casi anche con specifica certificazione da esporre nel cruscotto dell'auto in modo visibile, potranno circolare, come al solito, i veicoli dei portatori di handicap, quelli che trasportano malati gravi o persone da sottoporre a terapie, cure, analisi o visite mediche; i mezzi delle persone che assistono ricoverati in luoghi di cura e nei servizi residenziali; i veicoli al seguito di matrimoni, funerali o altre cerimonie religiose; chi deve raggiungere le celle mortuarie; chi deve raggiungere una farmacia di turno all’interno del perimetro (con autocertificazione o ricetta medica); chi accompagna o va a prendere persone alla stazione dei treni o delle corriere oppure va a prendere aerei o navi (con autocertificazione o biglietto); gli ospiti degli alberghi dell’area vietata per quanto riguarda il percorso per-e dalla struttura (con copia della prenotazione) e i loro accompagnatori; i veicoli con targa estera e targa E.E. (escursionisti esteri); quelli dei sacerdoti e ministri di culto per gli adempimenti del proprio ministero; quelli dei direttori e giudici di gara che si stanno recando a una manifestazione; i mezzi con almeno 4 persone a bordo che trasportano atleti che si stanno recando o tornano da una gara; i turnisti residenti o che lavorano nell’area interdetta, con turno non sufficientemente coperto dal servizio di trasporto pubblico.
Potranno inoltre circolare i mezzi dei corpi e servizi di polizia, i mezzi di soccorso e dei medici in servizio di visita domiciliare, i veicoli di paramedici e tecnici ospedalieri o di case di cura in servizio di reperibilità, i mezzi di associazioni che svolgono assistenza sanitaria o sociale, i veicoli che trasportano pasti confezionati per mense e comunità.
Circolazione consentita anche agli autobus di linea, ai bus turistici, ai taxi e alle vetture in servizio di noleggio con conducente, ai mezzi del pronto intervento, a quelli per il trasporto delle derrate deperibili e dei farmaci, ai veicoli a servizio dei mezzi di informazione (con contrassegno esterno o autocertificazione).
Potranno circolare inoltre i veicoli a trazione esclusivamente elettrica (non gli ibridi).
Perimetro dell'area vietata alla circolazione (le strade in grassetto sono percorribili)
Via Ferretto de Ferretti (dalla linea ferroviaria a viale Verona) – viale Verona (dall’altezza del distributore Esso nei pressi di via Sella fino a viale san Lazzaro) – strada Domeniconi - viale san Lazzaro – strada Padana Superiore verso Verona (da viale san Lazzaro a viale del Sole – raccordo Nord Ovest – raccordo Est) – viale del Sole (da strada Padana verso Verona fino a via Brg Granatieri di Sardegna) - via Brg Granatieri di Sardegna (da viale del Sole a via Biron di Sopra) – strada Biron di Sopra (escluso il tratto compreso nell’area interdetta dall’intersezione strada Biron di Sopra/strada Biron di Sotto fino a strada del Pasubio) - strada Pasubio (da via Biron di Sopra a viale Diaz) - viale Diaz (da rotatoria all’Albera fino a viale Dal Verme) – via Divisione Folgore - viale Dal Verme - strada Sant’Antonino (da via Monte Suello a via Cresolella) – strada della Cresolella (il perimetro prosegue fino a via Lago Maggiore, strada compresa all’interno dell’area interdetta congiungendosi con strada Marosticana) - strada Marosticana (da via Lago Maggiore fino a viale Grappa) – via Matteucci – via Chiarini - viale Grappa (da strada Marosticana fino a via Pforzeim, per la sola uscita dal park Cricoli) - via Pforzeim - viale Cricoli (da via Pforzeim a viale Fiume) – viale Fiume – viale Trieste (da via Ragazzi del ‘99 fino alla ferrovia Vicenza - Schio) – strada di Bertesina (da via Quadri a via Moro) - via Moro (fino a strada di Ca’ Balbi) – strada di Ca’ Balbi (da via Moro a viale Camisano) - viale Camisano (da strada di Ca’ Balbi alla ferrovia Milano Venezia) – viale del Risorgimento Nazionale.
Strade percorribili all'interno o prossime al perimetro
Via Fermi – tutta percorribile; via Pieropan (da via Fermi a strada delle Cattane) - raccordi Nord Ovest ed Est di viale del Sole; strada delle Cattane – tutta percorribile; via Btg Val Leogra – tutta percorribile; viale Crispi – tutta percorribile; viale Pecori Giraldi (da via Legione Antonini a rotatoria all’Albera); viale Dal Verme - tutta percorribile; viale Diaz – tutta percorribile; strada Sant’Antonino – tutta percorribile; strada della Cresolella – tutta percorribile; strada Marosticana – tutta percorribile; viale Fiume – tutta percorribile; via Ragazzi del ’99 – tutta percorribile; viale Astichello – nel tratto compreso tra via Ragazzi del ’99 fino a via Baden Powell compresa; viale Trieste – percorribile dall’intersezione con via Quadri verso Treviso; via Quadri – tutta percorribile; strada di Bertesina – tutta percorribile; via Spalato – tutta percorribile; viale Trissino – da viale della Pace a via Bassano; via Bassano – tutta percorribile; viale della Pace – percorribile da viale Trissino fino all’intersezione con viale Camisano; viale Camisano – tutta percorribile; via Vittime Civili di Guerra – tutta percorribile; via dello Stadio – percorribile da via Bassano alla Riviera Berica; via Gallo - tutta percorribile; via Oliva – tutta percorribile; Borgo Berga – tutta percorribile; viale Risorgimento Nazionale – tutta percorribile.
Controlli e sanzioni
Durante la fascia oraria in cui è in vigore il blocco, i varchi saranno presidiati da volontari della protezione civile, degli alpini e nonni vigile. Gli agenti della polizia locale pattuglieranno la città per garantire il rispetto dell’ordinanza. Chi ignora il divieto è soggetto a una sanzione amministrativa da 84 euro a 335 euro.
Il programma delle iniziative
In occasione della domenica senz’auto sono numerose le proposte per vivere la città in modo più ecologico.
Musei e monumenti
Ingresso gratuito al Museo naturalistico ed archeologico di S. Corona (dalle 9 alle 17, ultimo ingresso alle 16.30) e al Museo del Risorgimento e della Resistenza (dalle 9 alle 13 e dalle 14.15 alle 17).
Saranno inoltre visitabili (a pagamento) la terrazza e la loggia della Basilica palladiana (dalle 10 alle 24, ultimo ingresso mezz'ora prima della chiusura), il Teatro Olimpico e la pinacoteca di palazzo Chiericati (dalle 9 alle 17 – 3 euro il biglietto ridotto per l'occasione, gratis per i ragazzi fino ai 14 anni), il Museo diocesano (dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18), le Gallerie d'Italia di Palazzo Leoni Montanari (dalle 10 alle 18, ultimo ingresso alle 17.30) e il Palladio Museum – Cisa (dalle 10 alle 18), questi ultimi con ingresso a 3 euro (biglietto ridotto), gratis fino ai 14 anni.
Campo Marzo
Per tutto il giorno, dalle 10 alle 18, Campo Marzo sarà “invaso” da associazioni e gruppi che partecipano alla sesta edizione di “Camminando tra gli sport”, i quali proporranno esibizioni di attività sportive con la possibilità di effettuare prove. Inoltre si potranno raccogliere informazioni per la stagione sportiva che sta per iniziare.
Ritornerà anche l'iniziativa, a cura di Latterie Vicentine, “Passeggiando in fattoria” dalle 10 alle 18 sul lato di viale dell'Ippodromo. Alle 10.30 e alle 15 si potrà assistere ad una dimostrazione di produzione casearia, mentre alle 11 si terranno laboratori per bambini e ragazzi. Alle 12 aprirà lo stand gastronomico, mentre alle 14 si proseguirà con animazione e giochi per bambini. Alle 14.30 invece si terranno altri laboratori di fattorie didattiche, mentre per tutta la giornata saranno a disposizione giochi gonfiabili per bambini, possibilità di giri a cavallo e in carrozza e degustazione di prodotti gastronomici (latte, yogurt, formaggi).
Dalle 18 infine l'associazione culturale Il Fiero proporrà musica dal vivo nell'ambito di Vicenza Summer Village.
Giardino Salvi
Ad arricchire la giornata senz'auto ci sarà anche la 14esima edizione della “Marcia delle 7 porte” (con partenza alle 9 dall'ex scuola Giusti), organizzata dagli Amici di viale Trento, Comitato pro loco san Bortolo, Associazione Vivi Vicenza, Gruppo culturale “La Rua”. La camminata non competitiva di circa 8 chilometri attraversa la Vicenza antica con soste nelle 7 porte medievali per l'illustrazione degli storici manufatti (cell. 339 2768692 – www.lamarciadelle7porte.it).
Alle 15 l'associazione Amici dei parchi propone la cartellinatura delle essenze arboree, con visite guidate al roseto ornamentale-didattico per il riconoscimento delle principali famiglie di rose evidenziate da cartelli rifatti per l'occasione.
Alle 18 si terrà lo spettacolo teatrale per bambini “Ehi, sei sempre in ritardo!” nell'ambito della rassegna “Il giardino di Alice” (ingresso 2 euro).
Piazza Castello
Dalle 10 alle 18 saranno a disposizione numerosi gazebo informativi curati da Aim Mobilità, con l'esposizione di un autobus ecologico, Cicletica, con laboratorio di ciclofficina di strada, Girolibero di Zeppelin, con servizio di noleggio gratuito di biciclette (15 mezzi a disposizione, per cauzione il documento d'identià), Cooperativa sociale Insieme, con esposizione e dimostrazioni di veloci riparazioni bici eseguite gratuitamente al momento, Tuttinbici-Fiab, Velo-City, con esposizione bici elettriche, Wwf e Legambiente.
Piazza dei Signori
Il “salotto” della città sarà tutto il giorno occupato dagli stand della manifestazione “Le piazze dei sapori” con i prodotti tipici dall'Italia.
Piazza Matteotti
Dalle 10 alle 18 l'associazione Italia Nostra di Vicenza sarà presente con un gazebo informativo e per visite guidate culturali.
Ponte san Paolo
Alle 15.30 i professori Franco Barbieri e Massimo Negri dell'associazione Italia Nostra di Vicenza guideranno gli interessati a una visita che andrà da contra' Pigafetta a contra' Mure Pallamaio.
Contra' Pescaria
Alle 11.15 e alle 14.15 partirà la parata degli sbandieratori di Montagnana.
Parco Querini
Alle 9.30 parte da viale Rumor (dove è previsto anche l'arrivo) la prima edizione della Mezza Maratona di Vicenza organizzata dall'associazione Atletica Vicentina sulla lunghezza dei 21,097 chilometri lungo il centro storico e nei principali quartieri cittadini.
Dalle 15.30 alle 18 Acque Vicentine distribuirà gratuitamente acqua potabile naturale e gassata e proporrà laboratori didattici sull'acqua per bambini e famiglie.
Dalle 16 alle 18, nell'ambito del progetto europeo “Urban water footprint”, si terrà un laboratorio sulle buone pratiche per migliorare l'impronta idrica della città, con consigli sull'adozione di accorgimenti e buone abitudini per un consumo consapevole dell'acqua.
L'associazione Civiltà del Verde proporrà alle 15 l'allestimento “Le serre del Parco Querini: passato, presente futuro”, laboratori didattici per bambini sull'acqua con semi, bulbi, fiori di carta (“Facciamo fiorire le serre del parco Querini”), mentre alle 16.30 proporrà la visita guidata al tempietto e alle serre.
Informazioni
La mappa dell’area interdetta, il modulo di autocertificazione e l'ordinanza sono pubblicati su questo sito nella sezione “In evidenza”.
Una segreteria telefonica con informazioni aggiornate è attiva 24 ore su 24 al numero 0444 222324.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: "Adotta un'opera d'arte", a Palazzo Chiericati i lavori degli studenti del Boscardin
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 12/05/2022: "Ritten", sabato 14 maggio a Palazzo Chiericati presentazione del libro di Tea Bressan
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: A Palazzo Chiericati la presentazione del libro dedicato all'architetto Giuseppe Marchi
- 09/05/2022: "Via Savoia, Il labirinto di Aldo Moro", presentazione del libro di Follini al Chiericati
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, l’8 maggio concerto “Malinconia e rinascita”
- 04/05/2022: Luci su Veronese, incontri sul dipinto “Cena di san Gregorio Magno"
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 03/05/2022: “Momenti d'Arte a Vicenza – 1950 – 2010”, presentazione del libro di Giuliano Menato
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 07/04/2022: Veronese e Palladio raccontati da Howard Burns, sabato 9 aprile a Palazzo Chiericati
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: “Give” di Lorenzo Quinn in piazza Matteotti a Vicenza
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 22/03/2022: “Aspettando Veronese”, il 26 marzo la prima conferenza sulla Cena di san Gregorio Magno
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 11/03/2022: Miraldo Beghini. All'origine c'è la forma, dal 12 marzo al 30 giugno a Palazzo Chiericati
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 02/03/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, il 5 marzo concerto per due violoncelli
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
- 18/02/2022: "Scopri Palazzo Thiene", visite guidate ogni domenica mattina dal 20 febbraio all'1 maggio
- 15/02/2022: “Vicenza inclusion”, nuovo percorso tattile al Museo Civico di Palazzo Chiericati