27/08/2014
Fotografia, letteratura e musica: tre eventi per il Chiericati Underground
Tra settembre e ottobre i fotografi di TerraProject e gli scrittori di Wu Ming al Chiericati con una mostra, un concerto e un workshop

Bernardi
Far conoscere il meglio della fotografia contemporanea italiana, proporre un’offerta culturale ampia e di qualità coinvolgendo diverse fasce della cittadinanza: questi sono gli obiettivi che il Centro di cultura fotografica si è posto nel progettare, in collaborazione con il Comune di Vicenza e con il sostegno della Banca Popolare di Vicenza, i tre eventi che dal 19 settembre al 19 ottobre animeranno piazza Matteotti e il Chiericati Underground, il nuovo spazio espositivo dedicato al contemporaneo aperto da pochi mesi nei sotterranei del Palazzo palladiano.
La iniziative sono state presentate oggi a palazzo Chiericati dal vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci e per il Centro di cultura fotografica da Matteo Cocco, presidente, da Giulio Bernardi, vicepresidente e da Alberto Barone, membro del direttivo.
“La mostra fotografica “Wu Ming + TerraProject = 4” si inserisce perfettamente nella strategia di politica culturale volta a ridefinire, ripensare e rilanciare palazzo Chiericati che, a seguito del restauro ancora in corso, ha ora a disposizione sale rinnovate e un nuovo spazio espositivo collocato negli interrati: il Chiericati Underground, che abbiamo scelto di destinare ai linguaggi contemporanei, in dialogo con la parte storica del palazzo – sottolinea il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci -. Proprio quest'ultimo, luogo dove già abbiamo ammirato le opere di Samorì e che ospiterà anche quelle di Shout e della nuova mostra che si aprirà in concomitanza con la terza grande esposizione sui “Notturni” in Basilica palladiana, ospiterà il progetto della neonata associazione vicentina Centro di cultura fotografica. Al di là del valore intrinseco di una mostra che vede confrontarsi due importanti collettivi, uno letterario e l'altro fotografico, nell'esplorazione molto attuale del rapporto tra paesaggio e antropizzato e in Italia, il CCF rappresenta un modello positivo per le realtà emergenti del nostro territorio: un'associazione che non si limita alla promozione o produzione di elementi artistici ma che mette al centro un approccio culturale strutturale, attento anche agli aspetti formativi e di crescita del pubblico”.
“Il Centro di cultura fotografica nasce dall'intenzione di portare la cultura fotografica in città attraverso la fotografia d'autore – ha spiegato il presidente Matteo Cocco, appassionato di fotografia come tutti componenti dell'associazione -. Questa è la prima mostra del nostro Centro e coinvolge uno dei primi e più importanti collettivi di fotografia documentaristica in Italia. Il collettivo TerraProject di Firenze, attivo da molti anni, identifica questo progetto come simbolo espressivo del proprio modo di operare. Si tratta di un racconto dell'Italia per immagini a partire dal 2006. Le fotografie sono state successivamente raggruppate in quattro sezioni, aria (inquinamento delle aree urbane), acqua, (fenomeno di antropizzazione delle coste), terra (sismi attivi e recenti), fuoco (esplorazione dei vulcani attivi). Le foto sono 40 e sono accompagnate da un racconto attraverso un'audioguida con il coinvolgimento del collettivo di scrittori Wu Ming, uno dei più importanti soggetti letterari in Italia, e da un volume con racconti che narrano il ‘legame invisibile’ tra le fotografie.
Oltre alla commistione di fotografia e parole ci sarà anche un terzo elemento, la musica protagonista in un reading il 9 ottobre all'esterno di palazzo Chiericati”.
“Il Centro di cultura fotografica fin da subito ha ritenuto che il Chiericati Underground fosse lo spazio ideale per allestire questa mostra perchè non convenzionale – prosegue Cocco -. Pertanto abbiamo pensato di organizzare gli spazi attraverso un allestimento di qualità con pannelli di alluminio utilizzati dall'architetto Steven Holl per una sua esposizione in Basilica Palladiana nel 2002 e gentilmente concessi da Abacoarchitettura, che ne è proprietaria. Inoltre per diffondere la cultura fotografica è stato organizzato un workshop fotografico ambientato a Vicenza che esplorerà le relazioni tra territorio e stratificazioni dell'esistenza umana, sponsorizzato da Leica Italia. Stiamo inoltre lavorando ad un altro workshop collaterale. Abbiamo poi chiesto al collettivo Terra Project di lasciare una loro visione fotografica di Vicenza perchè vorremmo che si creasse, nel lungo termine, un immaginario fotografico d'autore di Vicenza”.
La mostra fotografica “Wu Ming + TerraProject = 4. Un viaggio di fotografie e racconti”, frutto del lavoro pluriennale di uno dei primi collettivi fotografici documentaristi d’Italia, che inaugura la rassegna, è in programma negli spazi del Chiericati Underground dal 20 settembre al 19 ottobre 2014 (aperta dal martedì alla domenica dalle 9 alle 17, ingresso libero; inaugurazione venerdì 19 settembre alle 18).
Con questo lavoro i TerraProject Photographers raccontano l’Italia di oggi attraverso i quattro elementi, aria, acqua, fuoco e terra. Ogni sezione indaga i differenti aspetti del rapporto tra natura e abitare umano ed è accompagnata da un racconto di Wu Ming 2, membro del principale collettivo di scrittori italiani contemporanei.
Proprio Wu Ming 2 sarà protagonista del reading-concerto speciale previsto per il 9 ottobre alle 18.30 in piazza Matteotti. Alcuni tra i più apprezzati musicisti di rock indipendente accompagneranno le letture di Wu Ming 2 contenute nel libro che affianca la mostra, un volume intitolato “4” pubblicato grazie al crowdfunding.
L’iniziativa conclusiva della rassegna sarà un workshop fotografico, sponsorizzato da Leica e tenuto dagli stessi TerraProject Photographers presso lo spazio B55 Pologiovani l’11 e il 12 ottobre prossimi. Il corso riprenderà gli elementi della mostra che risultano più interessanti per la didattica fotografica, e contribuirà alla costruzione di un’immagine inedita di Vicenza, attraverso lo sguardo di alcuni tra i migliori fotografi nazionali.
Vicenza avrà dunque l’occasione di diventare luogo di crescita della cultura fotografica e polo di diffusione delle più innovative modalità espressive.
Da qui la scelta del Comune di Vicenza di promuovere gli eventi della rassegna anche nell’ambito del circuito AnciperEXPO 2015 - di cui Vicenza è città testimonial per il Veneto – la vetrina delle eccellenze italiane dove sono comprese alcune fra le più interessanti manifestazioni culturali nazionali.
Per informazioni: www.terraproject.net/quattro, http://centroculturafotografica.org, www.museicivicivicenza.it
Documenti allegati
- Approfondimenti (Documento PDF)
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: "Adotta un'opera d'arte", a Palazzo Chiericati i lavori degli studenti del Boscardin
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 12/05/2022: "Ritten", sabato 14 maggio a Palazzo Chiericati presentazione del libro di Tea Bressan
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: A Palazzo Chiericati la presentazione del libro dedicato all'architetto Giuseppe Marchi
- 09/05/2022: "Via Savoia, Il labirinto di Aldo Moro", presentazione del libro di Follini al Chiericati
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, l’8 maggio concerto “Malinconia e rinascita”
- 04/05/2022: Luci su Veronese, incontri sul dipinto “Cena di san Gregorio Magno"
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 03/05/2022: “Momenti d'Arte a Vicenza – 1950 – 2010”, presentazione del libro di Giuliano Menato
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 07/04/2022: Veronese e Palladio raccontati da Howard Burns, sabato 9 aprile a Palazzo Chiericati
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: “Give” di Lorenzo Quinn in piazza Matteotti a Vicenza
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 22/03/2022: “Aspettando Veronese”, il 26 marzo la prima conferenza sulla Cena di san Gregorio Magno
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 11/03/2022: Miraldo Beghini. All'origine c'è la forma, dal 12 marzo al 30 giugno a Palazzo Chiericati
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 02/03/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, il 5 marzo concerto per due violoncelli
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
- 18/02/2022: "Scopri Palazzo Thiene", visite guidate ogni domenica mattina dal 20 febbraio all'1 maggio
- 15/02/2022: “Vicenza inclusion”, nuovo percorso tattile al Museo Civico di Palazzo Chiericati