04/07/2014
Associazione beni italiani Unesco, Vicenza è nel consiglio direttivo con Sandro Pupillo
Su proposta del vicesindaco che ha acquisito la delega relativa all'Unesco trasferita dal settore urbanistica al settore cultura e turismo

Vicenza fa di nuovo parte del consiglio direttivo dell’Associazione beni italiani patrimonio mondiale Unesco presieduta da Giacomo Bassi sindaco di San Gimignano, eletto all'unanimità e la cui candidatura è stata sostenuta dal Comune di Vicenza. Durante l'assemblea generale che si è tenuta oggi, venerdì 4 luglio, a Cerveteri (Roma), i 53 soci hanno deciso che anche Vicenza farà parte del gruppo dei 12 componenti del direttivo con Sandro Pupillo, consigliere comunale delegato dall'amministrazione vicentina a ricoprire questo ruolo, su proposta del vicesindaco Jacopo Bulgarini d'Elci.
Oggi a Cerveteri c'erano il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci e il consigliere comunale Sandro Pupillo che lavoreranno insieme sui temi relativi all'Unesco visto che questa delega da pochi giorni è stata trasferita dal settore urbanistica al settore cultura e turismo.
“Il nostro sito Unesco compie 20 anni proprio in questi mesi – dichiara il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci -. Essere nell'associazione italiana dei siti Unesco e partecipare attivamente del suo lavoro e delle sue attività non è solo un onore ma anche un'opportunità importante, in particolare per una città come la nostra che da poco tempo ha iniziato a investire sistematicamente sulla cultura e sul turismo d'arte. L'Italia è il paese leader al mondo per numero di siti inseriti nella lista Unesco: ma i territori che si fregiano di questo importante riconoscimento oggi non hanno strumenti adeguati alle responsabilità che comporta il dovere di tutela di un sito patrimonio mondiale dell'umanità. Per questo ho sostenuto con molta forza, assieme ai colleghi rappresentanti delle città venete di Verona, Padova e Venezia, la necessità che il mandato che inizia oggi faccia fare un ulteriore salto di qualità all'associazione – sottolinea Bulgarini d'Elci -, pronta a incalzare il governo per ottenere le armi con cui combattere la battaglia della valorizzazione del patrimonio monumentale e artistico. A partire dalla proposta, emersa da più parti, di poter derogare al patto di stabilità per lavori che riguardino luoghi ed edifici inseriti nella lista Unesco, che il neo presidente si è impegnato a portare come prima richiesta al confronto con il governo”.
“Ringrazio il sindaco Variati e il vicesindaco Bulgarini d'Elci che mi hanno conferito la delega per rappresentare Vicenza nell'assemblea Unesco, composta da 12 delle 53 città italiane in cui sorgono beni inseriti nella World Heritage List – interviene il consigliere comunale Sandro Pupillo -. Sono onorato di ricoprire questo ruolo sia per il valore dei beni culturali che la nostra città possiede, considerati patrimonio dell'umanità, sia perchè fu proprio Vicenza a fondare questa associazione nel 1995”.
L'Associazione città italiane patrimonio mondiale Unesco è stata ideata dalla città di Vicenza nel 1995 e si è costituita il 15 ottobre 1997 con un proprio statuto; i soci fondatori sono Alberobello, Andria, Capriate S. Gervasio, Ferrara, Matera, Ravenna e Vicenza. Il nome è stato poi modificato con quello attuale, dando una forma societaria.
Mario Bagnara è stato il primo presidente dell'associazione e ora ricopre il ruolo di presidente onorario.
Vicenza rientra all'interno dell'elenco dei siti Unesco per “La città di Vicenza e le ville del Palladio nel Veneto”.
Il primo riconoscimento, “La città di Vicenza”, è stato attribuito il 15 dicembre 1994 quando Vicenza è stata ufficialmente inserita nel World Heritage List con le seguenti motivazioni:
“Vicenza costituisce una realizzazione artistica eccezionale per i numerosi contributi architettonici di Andrea Palladio, che integrati in un tessuto storico ne determinano il carattere d’insieme”; “Grazie alla sua tipica struttura architettonica la città ha esercitato una forte influenza nella storia dell’architettura, dettando le regole dell’urbanesimo nella maggior parte dei Paesi europei e del mondo intero”.
Nella World Heritage List risultano iscritti, nel 1994, 23 monumenti palladiani del centro storico e 3 ville situate al di fuori dell’antica cinta muraria, realizzate dall'architetto Andrea Palladio.
Vicenza, inoltre, ha ricevuto anche un secondo riconoscimento per “Le Ville del Palladio nel Veneto” dovuto per l'inserimento nella lista del patrimonio mondiale dell'umanità di altre 21 ville del Palladio. Quindi nel 1996 la denominazione diventa “La città di Vicenza e le ville del Palladio nel Veneto” per i suoi 23 monumenti del centro storico e 254 ville.
Fanno parte dell'Associazione città italiane patrimonio mondiale Unesco 53 soci fra Comuni, Province, Regioni, Comunità Montane ed Enti Parco.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: "Adotta un'opera d'arte", a Palazzo Chiericati i lavori degli studenti del Boscardin
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 12/05/2022: "Ritten", sabato 14 maggio a Palazzo Chiericati presentazione del libro di Tea Bressan
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: A Palazzo Chiericati la presentazione del libro dedicato all'architetto Giuseppe Marchi
- 09/05/2022: "Via Savoia, Il labirinto di Aldo Moro", presentazione del libro di Follini al Chiericati
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, l’8 maggio concerto “Malinconia e rinascita”
- 04/05/2022: Luci su Veronese, incontri sul dipinto “Cena di san Gregorio Magno"
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 03/05/2022: “Momenti d'Arte a Vicenza – 1950 – 2010”, presentazione del libro di Giuliano Menato
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 07/04/2022: Veronese e Palladio raccontati da Howard Burns, sabato 9 aprile a Palazzo Chiericati
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: “Give” di Lorenzo Quinn in piazza Matteotti a Vicenza
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 22/03/2022: “Aspettando Veronese”, il 26 marzo la prima conferenza sulla Cena di san Gregorio Magno
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 11/03/2022: Miraldo Beghini. All'origine c'è la forma, dal 12 marzo al 30 giugno a Palazzo Chiericati
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 02/03/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, il 5 marzo concerto per due violoncelli
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
- 18/02/2022: "Scopri Palazzo Thiene", visite guidate ogni domenica mattina dal 20 febbraio all'1 maggio
- 15/02/2022: “Vicenza inclusion”, nuovo percorso tattile al Museo Civico di Palazzo Chiericati