18/04/2014
Palazzo Chiericati, si apre la nuova stagione espositiva all'insegna del contemporaneo
“La pittura è cosa mortale”, personale di Nicola Samorì negli interrati palladiani

Sarà la pittura dell’artista Nicola Samorì a misurarsi per prima, dal 18 aprile al 22 giugno 2014, con i suggestivi interrati palladiani del cinquecentesco Palazzo Chiericati a Vicenza, inaugurando un’importante progettualità promossa dall’amministrazione comunale e dedicata ai linguaggi contemporanei che interesseranno il museo in futuro.
“Abbiamo scelto di puntare su una proposta innovativa: aprire una sede storica di prestigio, fin qui proiettata a custodire il proprio prezioso passato, al contemporaneo, per offrire al pubblico un’esperienza culturale inedita, un cortocircuito tra la storia e il presente - dichiara il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d’Elci -. A partire da progetti artistici come la personale di Samorì, ci piacerebbe infatti trasformare Vicenza in una città accogliente verso i nuovi linguaggi, dove possano essere di casa artisti della scena contemporanea internazionale e dove un pubblico nuovo possa formarsi, anche grazie al fascino di location straordinarie, da poco riscoperte o ancora inedite, come lo spazio ipogeo della Pinacoteca civica”.
E' un progetto patrocinato da Comune e Provincia di Vicenza, sostenuto dalla Fondazione Vignato per l’Arte in collaborazione con AmC - Collezione Coppola e Galleria Mazzoli di Modena, che hanno lavorato con l’artista per dare forma a un percorso espositivo che permetterà al visitatore di apprezzare la forza e la profondità di una pittura che Achille Bonito Oliva, nel testo contenuto nel catalogo della mostra, definisce tesa a palesare la verità attraverso la capacità di svelare coprendo: l’artista utilizza “la pittura come procedura per fondare una difficoltà del vedere. Una sovrapposizione di piani, segni, immagine e colore che produce una particolare esperienza dello sguardo. Lo sguardo, infatti, assume la decisione filosofica di indicarci il rapporto problematico dell’uomo nei confronti della realtà circostante.”
Di fronte all’opera di Samorì, l’osservatore non potrà che trovarsi sedotto e messo in scacco, costretto a sospendere la spontanea fascinazione nei confronti della sua pittura per deviare lo sguardo verso un percorso che spezza la superficie dell’immagine. Come evidenzia Alberto Zanchetta nelle schede del catalogo, “Samorì dichiara una prossimità e una promiscuità che si ciba - senza fine, senza tregua, senza requie - di memorie e di immagini, di demoni e di analogie che permettono allo spettatore di scrutare fin nel profondo i tegumenti di ogni tabula picta”. È per questa ragione che Bonito Oliva inserisce Samorì tra quegli artisti che mettono “le mani in pasta”, immergendosi completamente nel difficile lavoro di chi - in quanto artefice e vate - restituisce in pittura quella figura che è frutto di una catena di associazioni mediate tra il suo sguardo interno e quello esterno dell’arte. Una “guardata curva”, che ci permette di aggirare l’invalicabile frontalità delle cose.
“La pittura è cosa mortale” è la più vasta ed esaustiva mostra di pittura tenuta dall’artista in Italia e comprende quarantacinque lavori realizzati dal 2008 al 2014. Nelle otto stanze riservate all’esposizione si alterneranno dipinti monumentali a quadri di piccolissime dimensioni, oli su rame, lino e legno che si misurano con i generi della cultura occidentale riscrivendo e scuotendo quelle forme stabili che si possono ammirare ai piani superiori di Palazzo Chiericati. L’architettura disegna così un ingresso fisico e mentale nelle viscere dell’arte.
Per documentare il progetto è stato pubblicato un catalogo bilingue, distribuito gratuitamente a ogni visitatore, che contiene, oltre al saggio di Achille Bonito Oliva, un apparato didascalico curato da Alberto Zanchetta, direttore artistico del Museo d’Arte Contemporanea di Lissone e, in seconda edizione, presenterà anche un testo di Adam Budak, direttore artistico dell'Hirshhorn Museum & Sculpture Garden di Washington.
“Abbiamo scelto di puntare su una proposta innovativa: aprire una sede storica di prestigio, fin qui proiettata a custodire il proprio prezioso passato, al contemporaneo, per offrire al pubblico un’esperienza culturale inedita, un cortocircuito tra la storia e il presente - dichiara il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d’Elci -. A partire da progetti artistici come la personale di Samorì, ci piacerebbe infatti trasformare Vicenza in una città accogliente verso i nuovi linguaggi, dove possano essere di casa artisti della scena contemporanea internazionale e dove un pubblico nuovo possa formarsi, anche grazie al fascino di location straordinarie, da poco riscoperte o ancora inedite, come lo spazio ipogeo della Pinacoteca civica”.
E' un progetto patrocinato da Comune e Provincia di Vicenza, sostenuto dalla Fondazione Vignato per l’Arte in collaborazione con AmC - Collezione Coppola e Galleria Mazzoli di Modena, che hanno lavorato con l’artista per dare forma a un percorso espositivo che permetterà al visitatore di apprezzare la forza e la profondità di una pittura che Achille Bonito Oliva, nel testo contenuto nel catalogo della mostra, definisce tesa a palesare la verità attraverso la capacità di svelare coprendo: l’artista utilizza “la pittura come procedura per fondare una difficoltà del vedere. Una sovrapposizione di piani, segni, immagine e colore che produce una particolare esperienza dello sguardo. Lo sguardo, infatti, assume la decisione filosofica di indicarci il rapporto problematico dell’uomo nei confronti della realtà circostante.”
Di fronte all’opera di Samorì, l’osservatore non potrà che trovarsi sedotto e messo in scacco, costretto a sospendere la spontanea fascinazione nei confronti della sua pittura per deviare lo sguardo verso un percorso che spezza la superficie dell’immagine. Come evidenzia Alberto Zanchetta nelle schede del catalogo, “Samorì dichiara una prossimità e una promiscuità che si ciba - senza fine, senza tregua, senza requie - di memorie e di immagini, di demoni e di analogie che permettono allo spettatore di scrutare fin nel profondo i tegumenti di ogni tabula picta”. È per questa ragione che Bonito Oliva inserisce Samorì tra quegli artisti che mettono “le mani in pasta”, immergendosi completamente nel difficile lavoro di chi - in quanto artefice e vate - restituisce in pittura quella figura che è frutto di una catena di associazioni mediate tra il suo sguardo interno e quello esterno dell’arte. Una “guardata curva”, che ci permette di aggirare l’invalicabile frontalità delle cose.
“La pittura è cosa mortale” è la più vasta ed esaustiva mostra di pittura tenuta dall’artista in Italia e comprende quarantacinque lavori realizzati dal 2008 al 2014. Nelle otto stanze riservate all’esposizione si alterneranno dipinti monumentali a quadri di piccolissime dimensioni, oli su rame, lino e legno che si misurano con i generi della cultura occidentale riscrivendo e scuotendo quelle forme stabili che si possono ammirare ai piani superiori di Palazzo Chiericati. L’architettura disegna così un ingresso fisico e mentale nelle viscere dell’arte.
Per documentare il progetto è stato pubblicato un catalogo bilingue, distribuito gratuitamente a ogni visitatore, che contiene, oltre al saggio di Achille Bonito Oliva, un apparato didascalico curato da Alberto Zanchetta, direttore artistico del Museo d’Arte Contemporanea di Lissone e, in seconda edizione, presenterà anche un testo di Adam Budak, direttore artistico dell'Hirshhorn Museum & Sculpture Garden di Washington.
Cenni biografici dell’artista:
Nato a Forlì nel 1977, vive e lavora a Bagnacavallo (Ra). Ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Bologna dove si è diplomato nel 2004. Fra le prime esposizioni si segnalano: Dei Miti Memorie alla Central TAFE Gallery di Perth (2003); TAC - Un paesaggio chiamato uomo a L’Ariete arte contemporanea di Bologna (2005), Lapsus a Forte Strino, Vermiglio (2006); Sine die al Museo d’Arte Contemporanea di Gibellina (2007); Arte Italiana 1968-2007. Pittura a Palazzo Reale, Milano; Not so private. With my tongue in my cheek a Villa delle Rose di Bologna (2008) e il 9° Premio Cairo al Palazzo della Permanente, Milano (2008). Nel 2009 Samorì ha presentato il progetto Lo spopolatore al Museo di Riva del Garda e al Forte di Nago, seguito da un’ampia monografica ai Magazzini del Sale di Cervia e negli spazi dell'Antico Convento di San Francesco a Bagnacavallo. Con La Dialettica del Mostro (Galleria MarcoRossi Artecontemporanea, Milano), nel 2010, si precisa in modo chiaro un nuovo percorso per “incorporazioni” consistente nel tentativo di cambiare il corso a opere del passato riscrivendole e alterandole mentre il loro corpo è ancora fresco. Dello stesso anno sono le prime aperture dell’immagine attraverso la pratica della scorticatura della superficie pittorica: il rovescio della forma si espone in tutta la sua freschezza e brutalità come pelle strappata. Processo chiaramente leggibile in tre mostre datate 2011: Baroque alla LARMgalleri di Copenhagen, Scoriada allo Studio Raffaelli di Trento e Imaginifragus alla Christian Ehrentraut Gallery di Berlino. Con la personale The Venerable Abject alla Ana Cristea Gallery di New York (2012) si radicalizza l’atteggiamento di cura e di collera impresso al repertorio sacro. Gli ultimi anni di lavoro sono confluiti nella prima mostra museale all’estero dal titolo Fegefeuer e ospitata dalla Kunsthalle di Tubingen (settembre-dicembre 2012). Di gennaio 2013 è Die Verwinding, prima personale dell’artista alla Galleria Emilio Mazzoli di Modena, In quest’ultima mostra “l’artista ha finito per castigare ciò che aveva composto, giungendo così all’inevitabile e irrinunciabile assassinio della pittura.” (Alberto Zanchetta). A novembre dello stesso anno è stata presentata la sua seconda personale presso la Christian Ehrentraut Gallery dal titolo Guarigione dell’Ossesso, un corpus di immagini che ha a che fare con la disillusione e con la capacità di allontanare da sé la fede cieca che muove le azioni dell’ossesso. In ogni lavoro si cerca di sabotare questo trasporto senza ragione nei confronti dell’anatomia, del collezionismo, della fede, del corpo, della morte. Ma la guarigione dell’ossesso è una promessa che disattende il suo adempimento opera dopo opera poiché non basta la consapevolezza a moderare l’istinto.
Nel 2014 sono in programma mostre personali e collettive allo Schauwerk di Sindelfingen, al MAC di Lissone, alla Kunsthalle di Kiel, e al TRAFO Museum di Szczecin.
Nel 2014 sono in programma mostre personali e collettive allo Schauwerk di Sindelfingen, al MAC di Lissone, alla Kunsthalle di Kiel, e al TRAFO Museum di Szczecin.
Nicola Samorì.
La pittura è cosa mortale
18 aprile - 22 giugno 2014
Interrati palladiani di Palazzo Chiericati
La pittura è cosa mortale
18 aprile - 22 giugno 2014
Interrati palladiani di Palazzo Chiericati
Orari:
Dal martedì alla domenica dalle 9 alle 17 (ultimo ingresso ore 16,30)
Dal martedì alla domenica dalle 9 alle 17 (ultimo ingresso ore 16,30)
Ingresso:
Ingresso alla mostra compreso nel biglietto di Palazzo Chiericati di 4,00 euro.
Ingresso alla mostra compreso nel biglietto di Palazzo Chiericati di 4,00 euro.
Infoline: 0444.222811 - 2104
per info e prenotazioni:
pinacoteca@associazione-ardea.it
pinacoteca@associazione-ardea.it
tel: +39 346.5933662 | fax. +39 0444/500099
Catalogo SOLO edizioni
Documenti allegati
- Fondazione Vignato per l'arte (Documento PDF)
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: "Adotta un'opera d'arte", a Palazzo Chiericati i lavori degli studenti del Boscardin
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 12/05/2022: "Ritten", sabato 14 maggio a Palazzo Chiericati presentazione del libro di Tea Bressan
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: A Palazzo Chiericati la presentazione del libro dedicato all'architetto Giuseppe Marchi
- 09/05/2022: "Via Savoia, Il labirinto di Aldo Moro", presentazione del libro di Follini al Chiericati
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, l’8 maggio concerto “Malinconia e rinascita”
- 04/05/2022: Luci su Veronese, incontri sul dipinto “Cena di san Gregorio Magno"
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 03/05/2022: “Momenti d'Arte a Vicenza – 1950 – 2010”, presentazione del libro di Giuliano Menato
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 07/04/2022: Veronese e Palladio raccontati da Howard Burns, sabato 9 aprile a Palazzo Chiericati
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: “Give” di Lorenzo Quinn in piazza Matteotti a Vicenza
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 22/03/2022: “Aspettando Veronese”, il 26 marzo la prima conferenza sulla Cena di san Gregorio Magno
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 11/03/2022: Miraldo Beghini. All'origine c'è la forma, dal 12 marzo al 30 giugno a Palazzo Chiericati
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 02/03/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, il 5 marzo concerto per due violoncelli
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
- 18/02/2022: "Scopri Palazzo Thiene", visite guidate ogni domenica mattina dal 20 febbraio all'1 maggio
- 15/02/2022: “Vicenza inclusion”, nuovo percorso tattile al Museo Civico di Palazzo Chiericati