27/03/2014
Si apre una nuova stagione espositiva per Palazzo Chiericati all’insegna del contemporaneo
Da venerdì 18 aprile gli interrati ospiteranno una personale dell'artista Nicola Samorì

Venerdì 18 aprile Palazzo Chiericati aprirà nuovamente le porte dei suoi meravigliosi interrati per ospitare il primo di una serie di appuntamenti di alto profilo dedicati al contemporaneo e ai nuovi linguaggi.
S’inaugurerà con la mostra “La pittura è cosa mortale” dedicata a Nicola Samorì questa formula innovativa, su cui punta il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d’Elci “per avvicinare all’arte un pubblico trasversale, formato da giovani e non solo, complice anche il fascino di una location nuova e straordinaria come lo spazio ipogeo della Pinacoteca civica, che ci piacerebbe divenisse nel tempo vero e proprio luogo creativo, accogliendo opere che non saranno semplicemente appese ma che abiteranno questa splendida cornice architettonica, creando un cortocircuito tra passato e presente, che sarà certamente interessante scoprire”.
Ideata e realizzata dalla Fondazione Vignato per l’Arte di Vicenza, in collaborazione con la Collezione Coppola e la Galleria Mazzoli di Modena, l’esposizione sarà aperta dal 18 aprile al 22 giugno 2014 (dal martedì alla domenica dalle 9 alle 17) e offrirà al pubblico un’interessante panoramica della maestria pittorica dell'autore - nato a Forlì ma residente a Bagnacavallo (RA) - attraverso una selezione di circa 45 opere di grandi e piccole dimensioni.
Questo primo evento espositivo porterà, dunque, la pittura della giovane promessa Nicola Samorì, con la curatela di Achille Bonito Oliva, a dialogare coerentemente con il valore storico-architettonico del palazzo palladiano e, non da ultima, con la sua pregevole collezione permanente, offrendo così anche l’occasione per apprezzare le opere dei grandi Maestri qui custoditi.
A corredo della mostra è inoltre previsto un catalogo bilingue che, distribuito gratuitamente ad ogni visitatore, potrà completare la lettura delle opere grazie alle schede di approfondimento curate da Alberto Zanchetta.
“La scelta di aprire lo spazio degli interrati a una figura contemporanea nel panorama artistico internazionale quale quella di Samorì delinea una precisa direzione – ha dichiarato il vicesindaco - la scelta di una città che intende guardare oltre se stessa e confrontarsi con realtà espositive prestigiose, di respiro europeo, in un percorso che sappia muoversi in modo equilibrato tra modernità e innovazione, dando spazio e voce a forme d’arte di vario genere, facendo della partnership pubblico - privato un punto di forza del proprio operare”.
“Come Fondazione privata - ha commentato il Presidente della Fondazione Vignato per l’Arte Costantino Vignato - abbiamo da sempre cercato di operare in primo luogo per il territorio e per promuovere la vitalità culturale della città. Auspichiamo che con questo importante appuntamento espositivo si consolidi ulteriormente l‘immagine di Palazzo Chiericati a livello nazionale quale spazio che valorizza la storia e produce nuova cultura. Lavoreremo con l’assessorato alla crescita affinché ogni sforzo economico e progettuale consegni alla città una risorsa culturale e uno spazio in cui trascorrere il tempo in qualità di turista, di studente o con la famiglia”.
Nicola Samorì.
La pittura è cosa mortale
18 aprile - 22 giugno 2014
Interrati palladiani di Palazzo Chiericati
Orari
Dal martedì alla domenica dalle 9 alle 17 (ultimo ingresso ore 16,30)
Ingresso
Biglietto 4,00 euro, con possibilità di visitare anche le altre sale di Palazzo Chiericati;
oppure Museum Card 10,00 euro per l'accesso all'intero circuito museale
Informazioni
www.museicivicivicenza.it
www.fondazionevignato.it
0444.222801 – 104
Documenti allegati
- La locandina della mostra (Documento PDF)
- Biografia Nicola Samorì (Documento PDF)
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: "Adotta un'opera d'arte", a Palazzo Chiericati i lavori degli studenti del Boscardin
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 12/05/2022: "Ritten", sabato 14 maggio a Palazzo Chiericati presentazione del libro di Tea Bressan
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: A Palazzo Chiericati la presentazione del libro dedicato all'architetto Giuseppe Marchi
- 09/05/2022: "Via Savoia, Il labirinto di Aldo Moro", presentazione del libro di Follini al Chiericati
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, l’8 maggio concerto “Malinconia e rinascita”
- 04/05/2022: Luci su Veronese, incontri sul dipinto “Cena di san Gregorio Magno"
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 03/05/2022: “Momenti d'Arte a Vicenza – 1950 – 2010”, presentazione del libro di Giuliano Menato
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 07/04/2022: Veronese e Palladio raccontati da Howard Burns, sabato 9 aprile a Palazzo Chiericati
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: “Give” di Lorenzo Quinn in piazza Matteotti a Vicenza
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 22/03/2022: “Aspettando Veronese”, il 26 marzo la prima conferenza sulla Cena di san Gregorio Magno
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 11/03/2022: Miraldo Beghini. All'origine c'è la forma, dal 12 marzo al 30 giugno a Palazzo Chiericati
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 02/03/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, il 5 marzo concerto per due violoncelli
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
- 18/02/2022: "Scopri Palazzo Thiene", visite guidate ogni domenica mattina dal 20 febbraio all'1 maggio
- 15/02/2022: “Vicenza inclusion”, nuovo percorso tattile al Museo Civico di Palazzo Chiericati