27/03/2014
Si apre una nuova stagione espositiva per Palazzo Chiericati all’insegna del contemporaneo
Da venerdì 18 aprile gli interrati ospiteranno una personale dell'artista Nicola Samorì

Venerdì 18 aprile Palazzo Chiericati aprirà nuovamente le porte dei suoi meravigliosi interrati per ospitare il primo di una serie di appuntamenti di alto profilo dedicati al contemporaneo e ai nuovi linguaggi.
S’inaugurerà con la mostra “La pittura è cosa mortale” dedicata a Nicola Samorì questa formula innovativa, su cui punta il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d’Elci “per avvicinare all’arte un pubblico trasversale, formato da giovani e non solo, complice anche il fascino di una location nuova e straordinaria come lo spazio ipogeo della Pinacoteca civica, che ci piacerebbe divenisse nel tempo vero e proprio luogo creativo, accogliendo opere che non saranno semplicemente appese ma che abiteranno questa splendida cornice architettonica, creando un cortocircuito tra passato e presente, che sarà certamente interessante scoprire”.
Ideata e realizzata dalla Fondazione Vignato per l’Arte di Vicenza, in collaborazione con la Collezione Coppola e la Galleria Mazzoli di Modena, l’esposizione sarà aperta dal 18 aprile al 22 giugno 2014 (dal martedì alla domenica dalle 9 alle 17) e offrirà al pubblico un’interessante panoramica della maestria pittorica dell'autore - nato a Forlì ma residente a Bagnacavallo (RA) - attraverso una selezione di circa 45 opere di grandi e piccole dimensioni.
Questo primo evento espositivo porterà, dunque, la pittura della giovane promessa Nicola Samorì, con la curatela di Achille Bonito Oliva, a dialogare coerentemente con il valore storico-architettonico del palazzo palladiano e, non da ultima, con la sua pregevole collezione permanente, offrendo così anche l’occasione per apprezzare le opere dei grandi Maestri qui custoditi.
A corredo della mostra è inoltre previsto un catalogo bilingue che, distribuito gratuitamente ad ogni visitatore, potrà completare la lettura delle opere grazie alle schede di approfondimento curate da Alberto Zanchetta.
“La scelta di aprire lo spazio degli interrati a una figura contemporanea nel panorama artistico internazionale quale quella di Samorì delinea una precisa direzione – ha dichiarato il vicesindaco - la scelta di una città che intende guardare oltre se stessa e confrontarsi con realtà espositive prestigiose, di respiro europeo, in un percorso che sappia muoversi in modo equilibrato tra modernità e innovazione, dando spazio e voce a forme d’arte di vario genere, facendo della partnership pubblico - privato un punto di forza del proprio operare”.
“Come Fondazione privata - ha commentato il Presidente della Fondazione Vignato per l’Arte Costantino Vignato - abbiamo da sempre cercato di operare in primo luogo per il territorio e per promuovere la vitalità culturale della città. Auspichiamo che con questo importante appuntamento espositivo si consolidi ulteriormente l‘immagine di Palazzo Chiericati a livello nazionale quale spazio che valorizza la storia e produce nuova cultura. Lavoreremo con l’assessorato alla crescita affinché ogni sforzo economico e progettuale consegni alla città una risorsa culturale e uno spazio in cui trascorrere il tempo in qualità di turista, di studente o con la famiglia”.
Nicola Samorì.
La pittura è cosa mortale
18 aprile - 22 giugno 2014
Interrati palladiani di Palazzo Chiericati
Orari
Dal martedì alla domenica dalle 9 alle 17 (ultimo ingresso ore 16,30)
Ingresso
Biglietto 4,00 euro, con possibilità di visitare anche le altre sale di Palazzo Chiericati;
oppure Museum Card 10,00 euro per l'accesso all'intero circuito museale
Informazioni
www.museicivicivicenza.it
www.fondazionevignato.it
0444.222801 – 104
Documenti allegati
- La locandina della mostra (Documento PDF)
- Biografia Nicola Samorì (Documento PDF)
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 15/01/2021: Piano triennale, stanziati già 900mila € per il primo stralcio del progetto su Campo Marzo
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 24/12/2020: Tiepolo 250 nei totem posizionati in centro storico
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 14/12/2020: Tiepolo250: il biglietto unico vale altri 12 mesi
- 03/12/2020: Palazzo Chiericati, approvato il progetto definitivo per il deposito ipogeo
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 12/10/2020: Parole e Musica in Museo, appuntamenti culturali a Palazzo Chiericati
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: PoeMusia sabato 26 settembre alle 18 a Palazzo Chiericati
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 16/09/2020: Spazio & Musica 2020, domenica 20 settembre a Palazzo Chiericati Cantar Madonna
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 10/09/2020: Viaggio in città, PoeMusia si terrà il 26 settembre a Palazzo Chiericati
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 10/08/2020: A Ferragosto musei aperti, musica e spettacoli per bambini e famiglie
- 07/08/2020: Festival Visioni di danza si chiude il 9 agosto al Museo civico di Palazzo Chiericati
- 28/07/2020: VicenzaTour 2020, grande successo per le prime visite guidate
- 21/07/2020: Visioni di danza, Omaggio a Pina mercoledì 22 luglio al Giardino del Teatro Astra
- 20/07/2020: Visioni di danza, dal 22 luglio al 9 agosto
- 06/07/2020: VicenzaTour 2020, 11 itinerari in programma in città da luglio a dicembre
- 25/06/2020: #cittàbellissima, continua l'iniziativa di rilancio culturale e turistico di Vicenza
- 24/06/2020: Musei civici, dall'1 luglio riapertura completa