Mostra - XIII Premio Internazionale Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura

Una mostra sui committenti di tutto il mondo, plastici, video, fotografie e disegni, dal 12 ottobre al 2 novembre in Basilica Palladiana

Immagine: Locandina XIII edizione mostra Dedalo Minosse
©Dedalo Minosse -Dedalo Minosse

Cos'è

Una Rassegna di 70 progetti provenienti dall’Italia e da tutto il mondo. Fotografie, testi, elaborati, plastici e video raccontano i 5 Premi, gli 8 Premi Speciali e le 11 Segnalazioni della Giuria oltre ad altri 45 progetti pubblicati nel catalogo.

___________________________-

Storie e percorsi che hanno portato a realizzazioni di successo negli ultimi 5 anni, dalla grande alla piccola scala, sui temi dell’abitare, del lavorare, degli spazi e delle infrastrutture pubblici, dei luoghi per l’istruzione, la cultura, lo sport e la cura.

Committenti che hanno saputo chiedere e donare, che si sono prodigati con idee e programmi innovativi, attivando risorse inaspettate, credendo e investendo nei propri progettisti, ponderando le ricadute delle proprie scelte sulla comunità e sul contesto.
Rispetto del territorio, dell’ambiente, del patrimonio storico, responsabilità sociale e sostenibilità economica fanno da filo conduttore e minimo comune denominatore di una rassegna di buone pratiche e virtuosi approcci che hanno visto un felice connubio tra progettisti e committenti.

L’allestimento 2025, curato dallo Studio Gabbiani di Vicenza, è pensato per ridurre al minimo gli scarti e l’impatto dei trasporti, delle lavorazioni e dei materiali.
Si articola in maniera dinamica in una sorta di percorso urbano trasparente realizzato con morali in legno naturale e senza pannellature lasciando vedere il grande salone della Basilica Palladiana. Una via diagonale principale e alcune vie laterali conducono i visitatori a guardare dentro i progetti selezionati come da finestre sospese e aperte. Sulla strada si incontrano i plastici, si snodano i racconti dei filmati e si fissano le foto, i disegni, i nomi e i testi in tante voci e da tante provenienze e culture diverse.

Tutto si gioca tra artificio e natura. Oltre le quinte aperte accadono fatti che sfuggono al nostro controllo.

A chi è rivolto

A committenti pubblici e privati, professionisti del settore, studenti, appassionati e chiunque sia interessato all'architettura contemporanea.

Luogo

Date e orari

L'evento si svolge dal 12 ottobre 2025, ogni settimana il martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato e domenica fino al 2 novembre, 2025

I prossimi appuntamenti previsti sono:

01
Nov
Inizio evento 10:00- Fine evento 18:00
02
Nov
Inizio evento 10:00- Fine evento 18:00

Costi

La mostra si può visitare con il biglietto per il monumento.

https://www.museicivicivicenza.it/it/bp/basilica-palladiana/visita.php

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Lunedì, 20 Ottobre 2025